Bomboniere? Scegli quelle solidali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2020 Aggiornato il 27/02/2020

Per i momenti speciali della tua vita e di quella dei tuoi figli, scegli una bomboniera di Save the Children: il tuo dono si trasformerà in cibo, cure mediche, protezione e istruzione di qualità per tanti piccoli, in Italia e nel mondo

Bomboniere? Scegli quelle solidali

Le bomboniere Save the Children (foto ©Francesco Alesi/Save the Children), ente che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro a ogni costo, sono un dono di gioia per te e per i tuoi invitati. E per i tanti bambini aiutati con queste piccole donazioni. I tuoi amici potranno condividere la gioia di questa tua scelta, portando a casa un ricordo indimenticabile della festa. Sarai il testimone di un forte impegno a favore dell’infanzia e tante persone attraverso il tuo esempio potranno unirsi a Save the Children, moltiplicando il tuo gesto.

Uniche e personalizzabili

Ogni bomboniera sarà unica come la tua festa, perché potrai personalizzarla con le informazioni sul tuo evento. Vai su savethechildren.it/bomboniere e scegli la tua bomboniera tra un’ampia selezione di scatoline e sacchetti porta-confetti, pergamene e bomboniere salva-vita, in formato digitale o cartaceo.

DSC_1049_img_ridotta

Sacchetti e scatoline

Il sacchetto in lino, per esempio, è un porta-confetti finemente decorato, con un nastrino color avorio posto alla sua estremità a cui potrai abbinare un cordoncino decorativo di colore rosso, celeste o rosa. In alternativa, la “scatolina cuore” è un porta-confetti accompagnato da un cuore in ceramica realizzato finemente a mano, che rende questa bomboniera ancora più elegante e originale. È personalizzabile con un nastrino di raso color avorio, rosa o celeste.

DSC_0985

Per un matrimonio speciale

Per un matrimonio, già dal momento del suo annuncio, il donatore potrà scegliere nella sezione dedicata del sito savethechildren.it/bomboniere le nuove partecipazioni di matrimonio, con un ricco assortimento di modelli, stili e colori, atti a soddisfare ogni esigenza. Alcune di esse sono realizzate con carte riciclate a basso impatto ambientale! Le partecipazioni sono coordinate con gli altri elementi per la cerimonia e soprattutto sono personalizzabili con tutte le informazioni: bastano pochi e semplici passaggi per creare la partecipazione adatta al proprio matrimonio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

SCEGLI COSÌ

Per acquistare le bomboniere e le partecipazioni puoi andare su savethechildren.it/bomboniere oppure chiamare il numero 06.480.700.76 per ricevere un campione gratuito (lun-ven 9-19).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti