Ecco il bracciale che salva la vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2016 Aggiornato il 14/04/2016

L’evoluzione tecnologica al servizio della nostra salute è racchiusa in un bracciale salva-vita. Di che cosa si tratta e come funziona

Ecco il bracciale che salva la vita

Le nuove tecnologie  fanno registrare progressi in ogni campo: dalle telecomunicazioni, ai trasporti, alla medicina dove per esempio il QR code si evolve e si trasforma in un bracciale salva-vita. QR significa “Quick Reference” ed è un codice progettato per decodificare ad “alta velocità” il contenuto inserito.

Un profilo personale

In questo caso, la ricerca ha permesso la creazione di un bracciale, HelpCodeLife, con una placca su cui è stampato a laser un identificativo medico che permette, attraverso la scansione del codice (il QR Code appunto) di visualizzare immediatamente il profilo della persona che lo indossa e i suoi dati sanitari più significativi, consentendo di intervenire in modo veloce ed efficace in caso di bisogno.

Bastano tre minuti

Utilizzando un qualsiasi smartphone con un’applicazione di lettura del QR Code è possibile accedere ai dati inseriti nell’ID medico, con una pagina da personalizzare e aggiornare in ogni momento. Si attiva in 3 minuti e il profilo che si apre automaticamente con la scansione del QR code, rivela tutte le informazioni di “contatto” e “sanitarie” di primaria importanza: nome, cognome, foto di riconoscimento, indirizzo, numero da contattare in caso di emergenza, gruppo sanguigno ed eventuali problemi di salute, allergie e terapie mediche particolari in corso. Il riconoscimento immediato della persona e del suo stato di salute agevola notevolmente il lavoro dei medici e paramedici durante le situazioni di emergenza, diventando un vero e proprio salva-vita. È possibile allegare anche documenti riguardanti la salute del paziente, quali certificati medici, certificati di buona salute, tesserino del pace-maker, tesserino per cardiopatici.

Un aiuto anche quando si viaggia

Il bracciale è stato pensato per essere un valido aiuto per tutti, in particolare per quelle persone che non sono in grado di comunicare da sole, come gli anziani e i bambini che possono smarrirsi e non sono in grado di spiegarsi al meglio. Rappresenta un valido supporto anche all’estero: nell’archivio, infatti, è possibile caricare le scansioni di documenti d’identità e tutte le informazioni sono sempre fruibili, perché il profilo medico online collegato al bracciale riconosce la lingua impostata nel telefono di colui che effettua la scansione e traduce in automatico il contenuto visualizzato. È disponibile anche nella versione per bambini e per gli animali domestici. Si può acquistare nelle farmacie, nelle palestre e tabaccherie a un costo di 24,90 – 39,90 euro, secondo il tipo di cinturino scelto.

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE PER I 4 ZAMPE IN FORMATO MEDAGLIETTA

Il bracciale è adatto anche a tutti coloro che svolgono attività sportive, poiché è impermeabile e molto resistente, con chiusura di sicurezza. Oltre ai braccialetti ci sono anche medagliette di riconoscimento per i nostri fedeli amici a quattro zampe, che riportano il QR Code sulla piastrina del collare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti