Carnevale 2016 per i bimbi e le famiglie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/02/2016 Aggiornato il 05/02/2016

Dai parchi di divertimento agli acquari fino ai centri botanici e alle piazze storiche, tante idee per un carnevale diverso dal solito

Carnevale 2016 per i bimbi e le famiglie

Per questo Carnevale 2016, oltre alle sfilate in piazza ormai presente in ogni comune, ci sono varie possibilità per festeggiarlo con i bambini in modo divertente per tutta la famiglia. Ecco qualche idea.

Super eroi con caccia al tesoro

Viridea, il Garden Center italiano dedicato alle piante, alla casa e agli animali, organizza un evento per bambini domenica 7 e 14 febbraio. Guidati dagli animatori specializzati, i piccoli potranno divertirsi a indossare i panni di un super eroe fuori dal comune: il Coniglio Mascherato. Una volta completato il travestimento saranno invitati a prendere parte a una grande caccia al tesoro, al termine della quale li aspetterà un laboratorio di attività manuale per dare libero sfogo alla fantasia. Le manifestazioni, con ingresso libero e aperto a tutti, si terranno domenica 7 febbraio, dalle 15.30 alle 18.30, presso i Viridea Garden Center di Settimo Torinese e Collegno (TO), San Martino Siccomario e Montebello della Battaglia (PV), Torri di Quartesolo (VI); domenica 14 febbraio, sempre con orario dalle 15.30 alle 18.30, presso i Garden Center di Rho, Cusago e Rodano (MI). Per info: www.viridea.it.

Attività in Acquario

L’affascinante acquario collegato a Gardaland, Sea Life Aquarium, che ospita più di 5.000 esemplari marini ed è dotato di un tunnel sottomarino che dà la sensazione di “passare in mezzo” all’Oceano, sarà allestito in stile carnevalesco con stelle filanti, palloncini coloratissimi e maschere fin da sabato 6 febbraio, con tante attività a tema, come la preparazione di maschere .  Domenica, dalle 10,30 e alle 14,00, vi sarà uno spettacolo di burattini ispirato a un personaggio classico del Carnevale, Fagiolino – insieme a Pantalone e al Doge di Venezia – alle prese con il mondo del mare e con un bellissimo pesce. Lunedì 8 e martedì 9 febbraio, inoltre, tutti i bambini sotto i 12 anni che si presenteranno in maschera a Gardaland Sea Life Aquarium potranno usufruire dell’ingresso gratuito se accompagnati da un adulto pagante. Sarà poi possibile vincere un abbonamento “Gardaland super one”. Per info: www.gardalandsealife.it.

Nel castello a Ferrara

Per chi vuole rivivere le atmosfere rinascimentali c’è il Carnevale Rinascimentale degli Estensi che offrirà l’occasione di partecipare a una grande festa, con cortei in costume lungo le vie della città estense, danze, banchetti, concerti, spettacoli ed altre originali manifestazioni per ogni età. Sabato 6 febbraio, per esempio, è stato organizzato per i bimbi dai 5 ai 10 anni il  Carnevale al Castello Estense, con un pomeriggio in maschera tra indizi, giochi e indovinelli nelle sale della dimora estense. Per info: www.carnevalerinascimentale.eu.

Di notte al Parco degli Alberti parlanti di Treviso

È un parco pubblico ma con tanti percorsi di animazione studiati per le famiglie. Il primo fine settimana di febbraio, al Parco degli Alberi Parlanti di Treviso è prevista l’inaugurazione della versione notturna del Percorso Draghi Dinosauri e Animali Estinti e l’immancabile appuntamento con lo spettacolo di Carnevale all’adiacente al Teatro Sant’Anna. Per info: www.alcuni.it/index.php?famiglie-orari-e-prezzi.

La cartapesta a Putigliano

Per ricordare una tradizione più che centenaria, a Putigliano in Puglia si organizzano, al sabato mattina, laboratori di cartapesta dedicati ai bambini e alla sera, nel Chiostro del Comune, è di scena il teatro per i piccoli “Maschere in libertà”, con spettacoli sempre diversi. Per info: www.carnevalediputignano.it.

 

 

 
 
 

In breve

SÌ AI CARNEVALI TRADIZIONALI IN TUTTA ITALIA

Ormai anche i Carnevali più classici, da quello di Venezia a Viareggio fino a Fano, organizzano eventi studiati apposta per le famiglie e sono ideali anche per chi ha bimbi piccoli.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti