Cento di questi anni: al via le nuove edizioni del premio Giotto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2019 Aggiornato il 16/09/2019

Riaprono le scuole e ripartono i concorsi promossi da Fila validi dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori. Quest’anno i premi saranno 100 per 100 istituti per i 100 anni di attività

Cento di questi anni: al via le nuove edizioni del premio Giotto

Cento di questi anni: si chiamano così le nuove edizioni dei concorsi scuola promossi da F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, che nell’edizione 2019-2020 hanno un unico tema per celebrare 100 anni di innovazione, 100 anni di pensiero creativo, 100 anni di rivoluzioni artistiche.

100 anni di arte

Il numero 100 diventa così il leit motiv sia del Premio GIOTTO La matita delle idee (dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie) sia del Premio LYRA (dedicato alle scuole secondarie di primo grado), per guidare docenti e studenti verso la creazione di elaborati ispirati agli artisti e ai movimenti protagonisti dell’ultimo secolo, diversificati in base al grado di scuola.

Premio GIOTTO La Matita delle Idee

La giuria di qualità composta da esperti del settore premierà 30 scuole candidate al concorso dedicato ai più piccoli – 15 dell’Infanzia e 15 Primarie – assegnando loro una maxi fornitura di colori, carta bianca e carta colorata GIOTTO, per un valore di circa 3.500 euro cadauno. Inoltre tornano i premi regionali con la selezione di ulteriori 40 scuole (una dell’infanzia e una primaria per ogni regione italiana) alle quali verrà assegnata un’ulteriore fornitura creativa del valore di circa 1.000 euro.

Premio LYRA

Doppi premi anche per il Premio LYRA: saranno infatti 10 le scuole selezionate dalla giuria di esperti come vincitrici assolute e 20 quelle regionali. Per le prime una maxi fornitura di materiali LYRA per le tecniche secche e carte Canson di qualità per le belle arti del valore di circa 3.500 euro, per le seconde del valore di circa 1.000 euro.

 
 
 

Informazioni

Per saperne di più e per iscriversi: Premio La Matita delle Idee: e-mail: info@lamatitadelleidee.it. Premio LYRA: e-mail: info@premiolyra.it. Numero verde gratuito: 800 452 662.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti