Cento di questi anni: al via le nuove edizioni del premio Giotto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2019 Aggiornato il 16/09/2019

Riaprono le scuole e ripartono i concorsi promossi da Fila validi dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori. Quest’anno i premi saranno 100 per 100 istituti per i 100 anni di attività

Cento di questi anni: al via le nuove edizioni del premio Giotto

Cento di questi anni: si chiamano così le nuove edizioni dei concorsi scuola promossi da F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, che nell’edizione 2019-2020 hanno un unico tema per celebrare 100 anni di innovazione, 100 anni di pensiero creativo, 100 anni di rivoluzioni artistiche.

100 anni di arte

Il numero 100 diventa così il leit motiv sia del Premio GIOTTO La matita delle idee (dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie) sia del Premio LYRA (dedicato alle scuole secondarie di primo grado), per guidare docenti e studenti verso la creazione di elaborati ispirati agli artisti e ai movimenti protagonisti dell’ultimo secolo, diversificati in base al grado di scuola.

Premio GIOTTO La Matita delle Idee

La giuria di qualità composta da esperti del settore premierà 30 scuole candidate al concorso dedicato ai più piccoli – 15 dell’Infanzia e 15 Primarie – assegnando loro una maxi fornitura di colori, carta bianca e carta colorata GIOTTO, per un valore di circa 3.500 euro cadauno. Inoltre tornano i premi regionali con la selezione di ulteriori 40 scuole (una dell’infanzia e una primaria per ogni regione italiana) alle quali verrà assegnata un’ulteriore fornitura creativa del valore di circa 1.000 euro.

Premio LYRA

Doppi premi anche per il Premio LYRA: saranno infatti 10 le scuole selezionate dalla giuria di esperti come vincitrici assolute e 20 quelle regionali. Per le prime una maxi fornitura di materiali LYRA per le tecniche secche e carte Canson di qualità per le belle arti del valore di circa 3.500 euro, per le seconde del valore di circa 1.000 euro.

 
 
 

Informazioni

Per saperne di più e per iscriversi: Premio La Matita delle Idee: e-mail: info@lamatitadelleidee.it. Premio LYRA: e-mail: info@premiolyra.it. Numero verde gratuito: 800 452 662.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti