Ci penso io: un concorso per le classi più creative

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2014 Aggiornato il 09/09/2014

È dedicato ai bambini della scuola primaria Ci penso io, un nuovo concorso che premia la creatività e l’inventiva con interessanti premi in palio 

Ci penso io: un concorso per le classi più creative

Si chiama “Ci penso io” il nuovo concorso riservato alle ultime tre classi della scuola primaria che stimola i bambini a sviluppare la creatività e la capacità di trovare soluzioni innovative.

Risolvere i piccoli grandi problemi con originalità

Ci penso io è stato voluto da Bama, azienda italiana che da oltre 30 anni inventa, realizza e distribuisce prodotti utili, sicuri e innovativi per l’ambito domestico, sia in casa sia in giardino. L’obiettivo è quello di coinvolgere i bambini in un percorso di allenamento alla scoperta delle soluzioni per i piccoli e grandi problemi quotidiani, unendo competenze analitiche e creative per stimolare soluzioni di gruppo originali e innovative.

Attività individuali e di gruppo

Il progetto si svilupperà attraverso materiali gratuiti disponibili sul sito www.bamacipensoio.it, visite didattiche e attività individuali e di gruppo. È aperto alle classi III‐IV‐V delle scuole primarie presenti nella provincia di Lucca e nelle città di Firenze, Roma, Milano, Verona, Torino e Genova. I migliori cinque elaborati presentati dalle scuole partecipanti si aggiudicheranno un buono spesa in materiale didattico. Alla prima scuola classificata verrà assegnato un buono da 3mila euro, Iva esclusa.

Iscrizioni entro il 31 ottobre

Per iscriversi e richiedere l’apposito kit le classi hanno tempo fino al 31 ottobre 2014. 

In breve

PER INFORMAZIONI

Sul sito www.bamacipensoio.it si potrà scaricare la scheda per l’iscrizione, da inviare alla Segreteria Organizzativa, tramite fax al numero 051.6414810 entro il 31 ottobre 2014. Per maggiori dettagli, le scuole potranno contattare la Segreteria Organizzativa al numero verde 800.17.25.34 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti