Con l’Obesity day, dietisti e psicologi gratis

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2015 Aggiornato il 09/10/2015

Il 10 ottobre torna l’appuntamento con l’Obesity day. Ecco le tante iniziative in programma

Con l’Obesity day, dietisti e psicologi gratis

L’Obesity day non è una celebrazione qualunque. Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni, infatti, ancora oggi l’obesità rappresenta un’emergenza sanitaria e sociale, anche in Italia. È vero che recentemente sono stati compiuti passi avanti importanti, ma non basta: la strada da fare è ancora lunga. Ecco perché associazioni ed esperti stanno continuando la loro opera di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini. Fra le tante iniziative in programma per questo 2015, spicca l’Obesity day che si celebra in tutta la penisola il 10 ottobre.

150 centri di dietetica aperti in tutta Italia

In occasione dell’Obesity day 2015 oltre 150 centri di dietetica Adi apriranno le loro porte al pubblico offrendo consulenze gratuite e fornendo informazioni preziose sulla prevenzione e cura dell’obesità. Durante gli incontri verrà distribuito anche del materiale divulgativo a cura di Cnop, il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi, che spiega alle persone com’è possibile riuscire a cambiare il proprio stile di vita anche a tavola. Infatti, le abitudini alimentari, coinvolgendo l’identità personale, sono le più difficili da modificare: ecco perché i servizi di dietologia solitamente offrono anche una consulenza psicologica.

L’11 tutti a camminare

L’Obesity day continua anche domenica. Infatti, il personale sanitario ADI sarà presente con dei punti informativi e la distribuzione di materiale divulgativo sulla corretta alimentazione dello sportivo, durante la Maratona d’Italia a Carpi, la Maratonina d’Arezzo e la Maratona di Ostia. Questo grazie alla collaborazione con gli esponenti della Fidal, la Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Lotta all’obesità

L’Obesity day è un evento giunto ormai alla quindicesima edizione. Riveste, infatti, un’importanza fondamentale per la prevenzione e la lotta all’obesità, per cui è diventato un appuntamento irrinunciabile. Promosso da ADI – Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica attraverso la sua Fondazione, si celebra come ogni anno il 10 ottobre.

Camminiamo insieme

Il motto di quest’anno è “Camminiamo insieme!”. Due i significati sottostanti: il primo è che camminando fianco a fianco, cittadini, associazioni, istituzioni e medici possono raggiungere grandi risultati. Il secondo è che in effetti, camminare è un modo molto indicato per contrastare l’obesità: lo stile di vita attivo rappresenta, insieme all’alimentazione, uno dei due pilastri nel mantenimento e raggiungimento del peso forma. Fra tutti gli sport, la camminata è l’ideale perché non espone cuore e articolazioni a sforzi eccessivi e pericolosi.

 

 
 
 

In breve

PER INFORMAZIONI

Per sapere qual è il centro più vicino a casa propria cui rivolgersi per avere una consulenza gratuita si può andare su www.obesityday.org o www.adiitalia.net.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti