Concorsi scuola Giotto: prorogati i termini di “Cento di questi anni”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2020 Aggiornato il 02/10/2020

A causa del lockdown erano stati sospesi i due concorsi promossi da Fila ma ora ripartono, prorogando i termini di iscrizione e consegna elaborati. In palio ci sono 100 premi, da suddividere tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie

Concorsi scuola Giotto: prorogati i termini di “Cento di questi anni”

È arrivato il momento di ricominciare, a partire dalla scuola. E F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini continua ad essere al fianco della creatività di studenti e insegnanti, portando avanti i due concorsi sospesi a inizio 2020. Questo grazie a una proroga che consente di proseguire il cammino insieme, per supportare tutti coloro che vivono e animano la scuola, confermando la volontà dell’azienda di consegnare i premi messi in palio a chi erano destinati: 100 scuole. 

Entro il 25 febbraio

Il nuovo termine per l’invio degli elaborati è il 25 febbraio 2021. Entro questa data, coloro che nel precedente anno scolastico non sono riusciti a completare o inviare il proprio progetto potranno farlo; le scuole potranno mandare ulteriori proposte; la proroga consente anche alle scuole che non hanno potuto partecipare lo scorso anno di iscriversi. Gli elaborati già spediti e consegnati concorrono a pieno titolo all’edizione dei concorsi.

Due concorsi, un solo tema

Due i concorsi attivi: il Premio GIOTTO La matita delle idee, dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie, e il Premio LYRA per le scuole secondarie di primo grado. Unico il tema, 100 anni di innovazione, 100 anni di pensiero creativo, 100 anni di rivoluzioni artistiche. Due concorsi diversificati a seconda del grado di studio ma che guidano verso la stessa strada. Un percorso creativo che parte dalla sperimentazione dei linguaggi che l’arte degli ultimi 100 anni ci ha regalato attraverso i colori, gli accostamenti, le forme, le tecniche e le azioni. Il linguaggio figurativo dei grandi artisti si mescola così alla libera espressione degli studenti, dando luogo a forme inedite e inaspettate.

100 premi per 100 scuole

In palio ben 100 premi per 100 scuole italiane: 70 dedicati al Premio GIOTTO La Matita delle Idee, 30 per il Premio LYRA. Per entrambe le edizioni la giuria di qualità sceglierà i vincitori nazioni e quelli regionali. Per tutte le scuole vincitrici delle maxi forniture creative – dai colori alla carta – oltre a due libri firmati Fabbri Editori messi in palio per il Premio La Matita delle Idee e un libro fornito da Rizzoli Education per il Premio Lyra.

Mostra collettiva

Ma non solo, a chiusura del concorso, nel 2021, tutti gli elaborati premiati entreranno a far parte di una mostra collettiva pensata per sostenere il talento, celebrare la creatività e il ruolo imprescindibile della scuola, guardando al futuro con uno sguardo di rinnovata fiducia. Un modo per ringraziare le scuole e i suoi protagonisti che dalla nascita di F.I.L.A., il lontano 1920, hanno dato forma alla creatività e alle idee tenendo tra le mani i suoi prodotti.

 
 
 

PER SAPERNE DI PIÙ

Per avere spunti e suggerimenti che tengono anche conto di quanto vissuto in questi mesi e per tutte le informazioni si possono consultare i mini siti dedicati www.lamatitadelleidee.it e www.premiolyra.it. Attivo anche il numero verde gratuito: 800 452 662.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti