Dermatite atopica: le nuove linee guida alla Terme di Comano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/09/2014 Aggiornato il 24/09/2014

I massimi esperti si incontrano per fare il punto su prevenzione e cure relative alla dermatite atopica che colpisce un milione di bambini in Italia  

Dermatite atopica: le nuove linee guida alla Terme di Comano

I massimi esperti allergologi pediatri e dermatologi si riuniranno, dal 9 all’11 ottobre, a Terme di Comano, per fare il punto sulla dermatite atopica, affezione cutanea tipica dell’infanzia. Gli esperti dedicheranno una specifica attenzione anche agli aspetti psicologici e alla qualità di vita del bambino affetto da dermatite atopica e della sua famiglia.

In Italia ne soffre un milione di bambini

La dermatite atopica (o eczema costituzionale) è la più frequente malattia cutanea dell’infanzia, spesso associata a manifestazioni allergiche, sia di tipo alimentare, sia respiratorie. I dati della European Academy of Allergology and Clinical Immunology (EAACI) rivelano che la malattia interessa dal 10 al 20% della popolazione in età scolare. Questo significa che in Italia i bambini che ne soffrono, compresi tra 0 e 14 anni, sono circa un milione.

Colpiti i più piccoli

Sotto i 5 anni la dermatite atopica colpisce quasi un bambino su due, con notevoli effetti negativi sulla qualità della vita di chi ne soffre e delle loro famiglie. La conferenza a Terme di Comano dal titolo “La gestione clinica dell’eczema” rappresenta il primo passo per l’elaborazione di linee guida per uniformare in futuro la cura del bambino con dermatite atopica.

Una malattia infiammatoria della pelle

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, con intenso prurito e secchezza cutanea.  Nel 60% dei casi l’esordio avviene nei primi due anni di vita, spesso nei primi mesi, nel 90% entro i primi cinque anni di vita. Le cause possono essere diverse: ereditarie, alimentari, dovute all’assunzione di farmaci o all’inquinamento. Di grande importanza sono i fattori genetici: se un genitore ha una manifestazione atopica, nel 60% dei casi potrà esserne affetto anche il figlio. La percentuale aumenta fino all’80% se entrambi i genitori soffrono di dermatite atopica.
La dermatite atopica è molte volte associata ad asma o rino-congiuntivite allergica. 
Si manifesta con lesioni eczematose acute e croniche. 
È caratterizzata da secchezza della pelle, dovuta ad un’alterazione della barriera cutanea, rossore e intenso prurito. Ha spesso un decorso cronico-recidivante con periodi di miglioramento alternati a riacutizzazioni dei sintomi. 

In breve

PROGRAMMI SPECIFICI PER BAMBINI

Le Terme di Comano sono state scelte come sede per il convegno perché specializzate nella cura della dermatite atopica nei bambini, con programmi pensati appositamente per loro, con giochi e divertimenti che rendono il periodo di cura una piacevole vacanza. Qui, inoltre, un team di medici prende in cura il bambino non solo durante il suo soggiorno nella località trentina, ma anche una volta tornato a casa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti