Dermatite atopica: visite gratuite alle Terme di Comano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2016 Aggiornato il 27/05/2016

Il 28 e il 29 maggio tornano le "Le giornate della dermatite atopica", con controlli per i piccoli pazienti e consulenze mediche e psicologiche per i genitori

Dermatite atopica: visite gratuite alle Terme di Comano

Controlli per i piccoli con dermatite atopica e consulenza psicologica e supporto ai genitori, affinché abbiano informazioni complete su questo disturbo dermatologico, sulle opzioni terapeutiche esistenti e sulla gestione della malattia a casa. Il tutto, in modo completamente gratuito: è così che sabato 28 e domenica 29 maggio le Terme di Comano festeggeranno l’inizio della stagione termale.

Un team di specialisti

Un’opportunità per i piccoli affetti da dermatite atopica, che potranno usufruire di visite mediche specialistiche, e per i loro genitori, che potranno ricevere consulenze mediche (pediatriche, allergologiche e dermatologiche) e psicologiche utili per la gestione quotidiana di questo disturbo della pelle.

Un approccio globale

“‘Le giornate della dermatite atopica’ – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa – sono ogni anno un’occasione per le famiglie che hanno o pensano di avere bambini con questa affezione e che non hanno informazioni su come gestirla, sia dal punto di vista medico sia psicologico, per riconoscere e individuare i sintomi, conoscere le opzioni terapeutiche, affrontarne gli aspetti psicologici, avere un approccio globale al problema e valutare il periodo estivo più appropriato per curare i piccoli, in vacanza. Ma anche per quelle famiglie che vogliono fare il punto sulla malattia già conclamata, rivalutare le terapie in atto e definire un percorso terapeutico personalizzato”.

Un’infiammazione della pelle

La dermatite atopica è un’infiammazione cronica della pelle caratterizzata da secchezza cutanea e prurito, in cui fasi di riacutizzazione si alternano a fasi di remissione di durata variabile. In Italia risulta attualmente affetto da questa malattia circa un milione di bambini, la metà dei quali ha meno di 5 anni. È un disturbo cutaneo di complessa gestione per l’andamento cronico-recidivante che lo caratterizza; l’intenso prurito che le lesioni cutanee provocano e l’irrequietezza del bambino che ne deriva possono essere fonte di disagio psicologico sia per il piccolo paziente sia per la famiglia. Attualmente non esiste una terapia farmacologica risolutiva, ma solo trattamenti in grado di ridurre i sintomi (non di rado associati a effetti collaterali).

La cura con l’acqua

Le terme di Comano sono le uniche terme italiane inserite nelle Linee Guida della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica per la gestione clinica di questa malattia della pelle: la cura termale di Comano prevede l’effettuazione di bagni termali – dalle proprietà antinfiammatorie, calmanti, emollienti e lenitive – che hanno lo scopo di allungare le fasi di remissione della dermatite atopica, diminuendo infiammazione, arrossamento e prurito, tutto in modo completamente naturale.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I bagni termali sono convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, che ne concede 12 in un anno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti