DIFESE IMMUNITARIE: lo scudo naturale per i cambi di stagione e la scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2020 Aggiornato il 12/09/2024

Contro infezioni e malanni tipici dell’inverno e dei cambi di stagione occorre avere un sistema immunitario forte e attivo. Ecco tutti i consigli per rendere le difese immunitarie più efficienti, soprattutto nei bambini

DIFESE IMMUNITARIE: lo scudo naturale per i cambi di stagione e la scuola

Le difese immunitarie costituiscono un vero e proprio scudo contro le aggressioni da parte di agenti esterni ed è importante trovare il modo di rafforzarle. Nei bambini, in particolar modo nei primi 6 anni di vita, il sistema immunitario è infatti ancora immaturo e per questo, specialmente nei cambi stagione e nella stagione fredda, i bambini sono particolarmente a rischio di sviluppare infezioni respiratorie. A tale suscettibilità contribuiscono inoltre sia fattori ambientali, come, per esempio, l’inserimento in comunità come asili e scuole, l’inquinamento e una ridotta durata dell’allattamento con latte materno, sia fattori individuali come la prematurità e la predisposizione genetica.

Problemi per l’intera famiglia

E quando arrivano i malanni di stagione per i genitori la vita quotidiana diventa ancora più complessa. Occorre assentarsi dal lavoro o cercare qualcuno che possa accudire il proprio bimbo ammalato; inoltre molto spesso i bambini finiscono con il contagiare i genitori o chi si prende cura di loro, come eventualmente i nonni.

Meno antibiotici possibili

In Italia vi è la tendenza ad utilizzare antibiotici con una frequenza significativamente superiore ad altre nazioni europee. Nella fase di crescita del bambino, bisognerebbe evitare invece l’uso smodato di antibiotici perché questo può ridurne l’efficacia in quei casi in cui la loro assunzione sia realmente necessaria. È bene quindi utilizzarli sempre e solo su chiara indicazione del pediatra e mai di testa propria. Al contempo è utile mettere in atto tutti quei piccoli accorgimenti che possono dare un contributo importante a vivere in serenità l’arrivo della stagione fredda.

Alcuni consigli utili

Ci sono tante piccole cose che si possono fare per difendersi dagli attacchi degli agenti esterni:

1 Insegnare ai bambini a lavarsi frequentemente e con cura le mani: occorre applicare il sapone sul palmo, sul dorso e negli spazi fra le dita, sciacquando poi a lungo il tutto.

2 Seguire una buona dieta può fare la differenza: a tavola non devono mai mancare le vitamine contenute nella frutta e nella verdura di stagione, in particolare la frutta e le verdure ricche in vitamine C come kiwi, agrumi, verdure a foglia larga e cavolfiore.

3 Assicurarsi che il bambino dorma in modo sereno e per un numero corretto di ore e non sovraccaricarlo di impegni: la carenza di sonno e l’eccessiva stanchezza, infatti, lo possono rendere più debole.

4 Prestare attenzione agli sbalzi di temperatura: è fondamentale coprirli bene quando si esce ma non tenerli vestiti in modo troppo pesante nei luoghi riscaldati.

5 Far trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta al bambino anche in autunno e in inverno, naturalmente con i giusti accorgimenti.

6 Può essere infine utile l’assunzione di integratori alimentari studiati appositamente per i bambini, contenenti vitamine C, D e Zinco, importanti per sostenere il buon funzionamento del sistema immunitario.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti