Attenti ai bagni in acqua fredda

Silvia Huen A cura di Silvia Huen Pubblicato il 12/07/2017 Aggiornato il 14/07/2017

Dopo il dramma dei due bimbi morti per una congestione a causa di un bagno in piscina, diventa ancora più importante tenere i piccoli sotto controllo in ogni momento

I genitori, angosciati, non fanno che parlarne. Durante una festa di matrimonio di qualche giorno fa, a Monticelli Pavese, un bimbo di 6 anni, allontanatosi dalla tavola insieme ad alcuni amichetti, si è tuffato per il caldo in una piscina del parco del ristorante, si è sentito male e, nonostante il trasporto urgente in rianimazione pediatrica, si è spento poco dopo agli Ospedali riuniti di Bergamo.

Neanche due mesi fa, stesso dramma per un altro bimbo di 6, caduto in piscina ad Arezzo e giunto morto all’Ospedale Meyer di Firenze.

Oltre al ripetersi della stessa terribile fatalità, sconcerta il fatto che, in entrambi i casi, i soccorsi sono stati pressoché immediati: i bambini sono stati subito tirati fuori dall’acqua, rianimati dai medici del 118 e trasportati d’urgenza in ospedale con gli elicotteri. Eppure per entrambi la congestione ha provocato un arresto cardiaco. E ora ci domanda sgomenti come sia possibile morire di congestione.

La congestione, come noto, si verifica quando la digestione viene interrotta bruscamente a causa di un improvviso raffreddamento dell’organismo, dovuto spesso a un bagno in acqua fredda, ma anche all’assunzione di una bibita ghiacciata o a un forte sbalzo di temperatura (come nel caso del passaggio dal caldo esterno a un ambiente eccessivamente condizionato).

Succede perché il sangue viene immediatamente richiamato a proteggere gli organi vitali come il cervello e il cuore, lasciando “allo scoperto” il resto dell’organismo. Si manifesta con diversi disturbi, variabili a seconda della gravità del problema, dalla nausea al vomito, dai crampi addominali alla diarrea, dai capogiri allo svenimento, ma in genere poi tutto si risolve. Invece, sia pure in rari casi, la situazione può precipitare, fino all’arresto cardiaco.

La tragedia dei due bambini morti ci insegna – semmai ce ne fosse bisogno – che la precauzione non è mai troppa, che è meglio frenare la voglia di tuffarsi dei bambini piuttosto che accondiscendere se l’ora “di sicurezza” non è ancora arrivata. Sappiamo che per digerire una colazione con latte e biscotti servono un paio d’ore, mentre per un pranzo almeno tre, o anche quattro se troppo “pesante”. Se si prevede un bagno nel pomeriggio, meglio optare per un pasto frugale e leggero.

L’altro monito che ci arriva da questi due assurdi casi di cronaca è quello di non perdere mai di vista i bambini: non si tratta di esagerazione, ma solo di precauzione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti