Boom di scarlattina, niente allarmismi

Silvia Huen A cura di Silvia Huen Pubblicato il 07/02/2023 Aggiornato il 07/02/2023

L'aumento dei casi di scarlattina nelle scuole materne mette in ansia i genitori, ma non è il caso di preoccuparsi. L'importante è riconoscere al più presto i sintomi della scarlattina e rivolgersi al pediatra. Ecco un identikit della malattia messo a punto dal nostro consulente, il dottor Leo Venturelli

Dopo l’ondata di virus respiratori che ha investito in questi mesi i più piccoli, adesso è la volta dei batteri. Al boom di infezioni virali (bronchiolite, influenza, parainfluenze, Covid), che peraltro sembrano ormai in discesa, si è aggiunta infatti anche la scarlattina, scatenando la preoccupazione dei genitori e l’allerta dei pediatri.

La scarlattina in sé non è una novità, è sempre stata presente in Italia, ma in un numero contenuto di casi, mentre quest’anno si sta assistendo a un aumento notevole dei contagi  soprattutto a livello delle scuole materne.

Ma è pericolosa la scarlattina?

Innanzitutto è bene chiarire che, a differenza di Covid, influenza e bronchiolite, la scarlattina non è una malattia causata da virus, bensì da batteri. La scarlattina fa parte delle malattie esantematiche (caratterizzate dalla comparsa di esantema, cioè di irritazione e arrossamento della pelle), come il morbillo, la varicella, la rosolia, ed è l’unica causata da un batterio, anziché da virus.

Il batterio responsabile è lo Streptococco beta emolitico di tipo A e già questa è una notizia tranquillizzante. Contro i batteri infatti esistono da tempo gli antibiotici, e gli antibiotici sono fortunatamente in grado di mettere lo streptococco fuori combattimento nel giro di due giorni.

Prima della messa a punto degli antibiotici, invece, la scarlattina era una malattia molto pericolosa, che poteva avere esiti decisamente infausti ed è per questo che ancora oggi può suscitare timori.

È, però, vero che non si tratta di una malattia da prendere alla leggera perché, se non viene curata con gli antibiotici entro 10 giorni dalla comparsa dei primi sintomi, può dare luogo a complicanze molto pericolose.

Per questo è importante che i genitori facciano molta attenzione ai sintomi iniziali e si rivolgano subito al pediatra per le cure.

Cosa bisogna sapere sulla scarlattina

Per aiutare i genitori a riconoscere i sintomi della scarlattina e ad affrontare la malattia in modo corretto, ecco un promemoria messo a punto dal dottor Leo Venturelli, specialista in pediatria e in igiene e medicina preventiva, responsabile nazionale della Società italiana pediatria preventiva e sociale per l’educazione alla salute, Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

  • Perché la scarlattina è in aumento? Questa malattia è endemica, il che significa che noi con lo streptococco conviviamo e dobbiamo mettere in conto che di tanto in tanto scoppino piccole epidemie. In passato la scarlattina tendeva a comparire in primavera, ma le cose adesso sono cambiate, complice anche la pandemia durante la quale l’isolamento prima e successivamente l’uso delle mascherine hanno bloccato per un po’ la diffusione del batterio (come del resto del virus dell’influenza, dei virus parainfluenzali e del coronavirus). Con il ritorno alla normalità, quindi con l’abbandono di molte precauzioni igieniche, c’era da aspettarsi che i batteri ricominciassero a diffondersi e che lo facessero senza la consueta “stagionalità”.
  • La causa: il batterio streptococco beta emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes).
  • L’incubazione: da 2 a 5 giorni dal momento in cui è avvenuto il contagio.
  • La contagiosità: dopo 48 ore dall’inizio della cura antibiotica, il bambino non è più contagioso e se non ha più sintomi può rientrare a scuola o all’asilo.
  • I sintomi: la scarlattina esordisce con febbre alta, palato molle e gola fortemente infiammati. Le tonsille sono arrossate, spesso con presenza di placche e mal di gola. Poi sulla pelle compare un esantema che risparmia la testa. Si tratta di papule molto ravvicinate, che formano una chiazza rossa sia sul tronco (schiena e dorso) sia sulle guance sia su gambe e braccia sia all’inguine e sotto le ascelle. La pelle è ruvida al tatto e assomiglia alla buccia d’arancia. La lingua diventa “a fragola” (acquista l’aspetto delle fragoline di bosco). Un altro segno caratteristico è detto “a mano gialla”: vuol dire che se si appoggia il palmo della mano aperta sulla pancia o sulla schiena arrossate del bambino e poi lo si toglie, sulla parte rimane l’impronta pallida delle dita per alcuni secondi.
  •  La diagnosi: in genere basta l’osservazione dei sintomi da parte del pediatra; per conferma si può fare il tampone rapido in gola per la ricerca dello streptococco (lo fa il pediatra stesso in ambulatorio).
  • Nota: il pediatra che fa la diagnosi è tenuto a notificare all’Azienda sanitaria di proprio riferimento il caso di scarlattina (come di tutte le malattie infettive). Le scuole, quando si verifica un caso di scarlattina, non sono tenute a comunicarlo ai genitori, ma è buona prassi che lo facciano affinché i genitori capiscano subito a cosa può essere dovuta la comparsa di un febbrone nel proprio bambino: prima si dà l’antibiotico meglio è, perché si scongiura il rischio di complicazioni (per esempio che l’infezione si estenda al cuore o ai reni).
  • La cura: dall’avvento dell’antibiotico, la malattia non fa più paura, perché appunto con l’antibiotico si cura. Il principio attivo di prima scelta è l’amoxicillina, che deve sempre essere il pediatra a prescrivere. I sintomi scompaiono in pochi giorni dall’inizio della cura con l’antibiotico.
  • Cosa fare: in questo periodo in cui sta girando la scarlattina è bene contattare subito il pediatra al primo accenno di mal di gola e febbre alta e, a maggior ragione, se compare l’esantema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Fratello e sorella (solo da parte di madre) possono avere figli sani?

22/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

I figli di consanguinei hanno un alto rischio di nascere con anomalie genetiche e disturbi del neurosviluppo. Questa è la principale ragione per la quale nelle società organizzate sono vietate le unioni tra parenti stretti.   »

Dopo un aborto spontaneo quanto tempo ci vuole per cominciare un’altra gravidanza?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Se un primo concepimento è avvenuto in pochi mesi, ci sono altissime probabilità (addirittura il 100%!) di avviare una nuova gravidanza entro sei mesi dall'aborto spontaneo.   »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Fai la tua domanda agli specialisti