Cosa possiamo pretendere dai nostri bambini?

Silvia Huen A cura di Silvia Huen - Direttore Pubblicato il 04/01/2018 Aggiornato il 08/01/2018

Anno nuovo, vita nuova, dice il proverbio. E allora perché non applicarlo anche al comportamento dei nostri bambini e a un rapporto equilibrato tra diritti e doveri?

Di diritti del bambino in effetti si fa un gran parlare, e giustamente, considerate le condizioni difficili o addirittura disumane in cui sono costretti a vivere, anzi a sopravvivere, la maggior parte dei piccoli nel mondo. Ma sui doveri, invece, solo qualche accenno, passato quasi sempre inosservato…

Con l’occasione del nuovo anno, proviamo allora a fare con i nostri figli il gioco dei buoni propositi, stabilendo insieme quali sono i loro diritti, ma anche i loro doveri, e valutando come metterli in pratica e vivere tutti più sereni e contenti.

Facciamo un esempio pratico. I piccoli hanno il diritto di giocare e di avere uno spazio a loro disposizione? Hanno anche il dovere di riporre i giocattoli nei loro contenitori e di lasciare la stanza in ordine.

Prendendo spunto dalla lista dei buoni propositi suggerita tempo fa per i bambini dai pediatri americani, cerchiamo dunque di capire che cosa possiamo pretendere dai nostri figli in rapporto alla loro età.

Per i piccoli dai 3 ai 5 anni:

– lavarsi i denti due volte al giorno o, se non ancora in grado, lasciarseli lavare dai genitori

– lavarsi le mani o farsi aiutare a lavarsele ogni volta che si è andati in bagno e prima di mangiare

– aiutare a sparecchiare la tavola

– mettere in ordine i propri giocattoli dopo averli usati

– ubbidire ai genitori senza fare capricci

– cercare di socializzare con gli altri bambini dell’asilo, soprattutto se timidi o isolati

– se si hanno problemi, dubbi o paure, non esitare a parlarne con mamma, papà o un’insegnante.

Per i ragazzini dai 6 agli 11 anni

– iniziare a prendersi cura della propria salute bevendo acqua anziché bevande dolci

– fortificare il proprio organismo scegliendo uno sport o un’attività fisica da praticare tre volte alla settimana

– non dimenticare mai di mettersi il casco in bici, sullo skateboard o sugli sci

– indossare sempre la cintura di sicurezza in auto senza protestare

– per quanto riguarda l’uso di internet e videogame seguire le regole e gli orari stabiliti dai genitori

– non condividere on line i propri dati personali e non inviare foto senza chiedere consiglio a mamma o papà

– in caso di bullismo confidarsi con i genitori o con altri adulti di riferimento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti