E adesso che la scuola finisce, dove lo mando il mio bambino?

Silvia Huen A cura di Silvia Huen Pubblicato il 16/05/2019 Aggiornato il 16/05/2019

Mamme e papà non fanno che discutere su dove mandare il proprio figlio nei prossimi mesi estivi. Le proposte ovviamente non mancano, ma l'indecisione è tanta, e non solo per una questione di scelta

Quando i genitori lavorano entrambi e magari hanno solo quindici giorni di ferie in agosto, come possono risolvere il problema della gestione del bambino una volta che le scuole hanno chiuso i battenti per le lunghe vacanze estive?

Certo, nelle famiglie più fortunate ci sono a disposizione i nonni, che vengono ogni giorno a prendersi cura del nipotino, assistendolo fino a sera e portandolo al parco giochi, a fare una passeggiata nel verde, a visitare un museo.

Nei casi ancora più fortunati ci sono nonni provvisti di casa al mare/lago/campagna/montagna che si prestano con gioia a ospitare il piccolo per tutto il tempo in cui i genitori sono impegnati fuori casa…

Ma se invece i nonni non ci sono o non possono occuparsi dei nipotini? Allora è il caso di pensare a una soluzione alternativa: i centri estivi cittadini o i summer camp fuori città. Nei primi i bambini entrano intorno alle 8,30 del mattino ed escono alle 17 (un po’ come se andassero ancora a scuola), nei secondi restano via per una settimana (dormendo ovviamente fuori casa). L’età di accettazione parte in genere dai 4/6 anni, ma non mancano i centri specializzati per piccolissimi (2/3 anni).

Il problema è che l’offerta è talmente vasta che la scelta diventa davvero difficile. In ogni caso basta andare su internet per avere una panoramica delle possibilità e valutare le più adatte al proprio caso, tenendo ovviamente conto anche del carattere e delle aspirazioni del bimbo.

Una delle opzioni più interessanti è senza dubbio l’english camp, che, come ogni altra iniziativa, può svolgersi in città e dintorni oppure in un posto vacanze. Si impara l’inglese (con insegnanti madrelingua) e insieme si gioca e ci si diverte con attività creative ed escursioni nel verde.

In linea di massima la maggior parte dei centri puntano su una attività principale, senza comunque trascurare i momenti di gioco, divertimento, movimento. Tra i temi più frequenti, per esempio, c’è la scoperta della natura e della vita nel bosco, con tutto un corollario di attività connesse, come imparare a costruire una capanna o a riconoscere gli animali selvatici e le piante.

Altrettanto coinvolgenti per i bambini i laboratori di cucina (guidati dagli chef) o quelli artistici (teatro, danza, pittura, disegno, scultura, musica e canto, circo, cinema e fotografia…), fino a quelli – attualissimi – di programmazione informatica (coding), dedicati ai più grandi. Sempre con un adeguato spazio per le attività ludiche (giochi di società, sfide tra squadre, cacce al tesoro) e di intrattenimento come fiabe, film, cartoni animati e altro.

Grande successo hanno anche i camp in scuderia, con corsi di equitazione a cavallo o su pony ed escursioni all’aperto. Oppure quelli dedicati allo sport (dal calcio al beach volley, dal nuoto alla vela) e alle attività motorie, sempre guidati da personale esperto e qualificato.

Ai più piccoli (ma non solo a loro) sono spesso dedicati i centri fattoria, dove si gioca e ci si diverte anche prendendosi cura degli animali domestici e delle piantine dell’orto. Molti centri tra l’altro offrono anche un aiuto per far fare ai bimbi i tanto discussi compiti delle vacanze.

Le possibilità di scelta insomma sono infinite e soddisfano di esigenze e le inclinazioni naturali di ogni bambino, ma hanno un limite, vale a dire un costo, che non sempre e non tutte le famiglie si possono permettere.

Le alternative offerte dai vari Comuni ci sarebbero anche, e più che valide, ma, oltre ad avere talvolta pochi posti e a privilegiare chi ha un reddito molto basso, non sono comunque in genere sufficienti a coprire tutto il periodo.

A questo proposito, proprio per venire incontro alle richieste dei genitori, nel 2017 il ministro dell’istruzione Valeria Fedeli aveva iniziato a mettere a punto un piano per tenere aperte le scuole anche d’estate, ma non se ne è più parlato.

Ragione per cui oggi molti auspicano che in un prossimo futuro la scuola prosegua almeno fino alla fine di giugno (meglio ancora fino a metà luglio) e riapra il primo di settembre: la gestione dei bambini a casa si ridurrebbe dagli attuali tre mesi a un mese e mezzo/due. Ma molti altri non sono d’accordo: la polemica resta aperta…

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti