Novità per la salute dei piccoli e meno piccoli

Silvia Huen A cura di Silvia Huen - Direttore Pubblicato il 20/01/2017 Aggiornato il 03/02/2017

La definitiva approvazione dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) comporta numerose opportunità per la salute dei bambini e della famiglia. Ecco le novità più importanti

I Lea sono le prestazioni assicurate a tutti i cittadini dal Servizio sanitario nazionale, gratis o con pagamento di un ticket. I nuovi Livelli essenziali di assistenza da poco approvati rappresentano “un passaggio storico per la sanità italiana”, come ha dichiarato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. E in effetti era da 15 anni che si aspettava un consistente rinnovamento delle prestazioni sanitarie erogate dalle Regioni, ormai inadeguate alle esigenze dei cittadini.

Cavallo di battaglia dei nuovi Lea è senza dubbio l’aumento delle vaccinazioni gratuite in tutte le regioni. Oltre a quelle già passate dal Servizio sanitario, sono state introdotte anche quelle previste dal nuovo Piano nazionale della prevenzione vaccinale 2017-2019 e quelle del Calendario nazionale 2012-2014. “I vaccini saranno gratis per tutti e senza pagamento del ticket” ha chiarito il ministro Lorenzin “perché non sono da considerarsi una cura, ma attengono alla prevenzione collettiva della popolazione”. Una bella notizia, ma in pratica di quali vaccini si tratta? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, riassumendo le novità più importanti a livello familiare.

Per tutti i nuovi nati diventano gratuiti su tutto il territorio nazionale i vaccini anti-rotavirus, anti-varicella, anti-meningococco B, che si aggiungono a quelli già gratuiti in ogni regione contro difterite, tetano, poliomielite, epatite B (gli unici quattro obbligatori, tranne che in Veneto).

Per gli adolescenti maschi (undicenni) diventa gratuito il vaccino anti-Hpv (papilloma virus), già gratuito per le ragazzine.

Tra le altre numerose novità va ricordato che saranno gratis tutte le prestazioni di Pma (procreazione medicalmente assistita) sia omologa sia eterologa, non solo in regime di ricovero, ma anche ambulatoriale.

Viene poi ampliato l’elenco delle malattie rare (in regime di esenzione), sono introdotte nuove malattie croniche esenti (tra cui l’endometriosi di livello da moderato a grave) e diventano croniche alcune malattie classificate come rare, e quindi già esenti, come la celiachia e la sindrome di Down.

È inoltre previsto uno screening neonatale per la sordità congenita e per la cataratta congenita, oltre che per le malattie metaboliche ereditarie.

Novità infine anche per i disturbi di tipo autistico relative alla qualità dell’assistenza, all’inserimento nella vita sociale, nonché al sostegno e alla partecipazione della famiglia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti