Emorroidi, curale così

Contenuto sponsorizzato

Contro questo disturbo molto fastidioso che interessa i due terzi della popolazione mondiale, ci sono buone abitudini e metodi naturali efficacissimi da seguire anche in gravidanza. A patto che si intervenga prima che cronicizzi

Emorroidi, curale così

È un problema che interessa sempre più persone in tutto il mondo, tra cui spesso anche molte future mamme. I fastidi che provocano le emorroidi sono tanti ma con gli accorgimenti giusti e alcuni prodotti naturali si possono limitare fino a eliminare del tutto.

Infiammazioni anali

Le emorroidi sono piccole formazioni presenti naturalmente nel canale anale, cuscinetti di tessuto fondamentali per la continenza fecale di cui, in condizioni fisiologiche, non percepiamo la presenza. In genere però con il termine emorroidi si intende una irritazione delle vene emorroidali che si gonfiano procurando dolore e altri sintomi come  prurito, bruciore, sanguinamento e prolasso. Si tratta di un disturbo molto comune che interessa i due terzi della popolazione mondiale sia maschile che femminile.

4 abitudini corrette

Fare movimento: l’attività fisica sollecita la motilità dell’intestino e riduce il rischio di stipsi, tra le cause principali all’origine dell’infiammazione.

Mangiare sano: una dieta varia, con un corretto apporto di liquidi, promuove la regolarità intestinale, il primo passo per trovare sollievo dalle emorroidi, spesso molto fastidiose ed invalidanti.

Limitare i cibi irritanti come cioccolata, dolci, spezie, alcolici, insaccati e fritture previene e riduce l’irritazione e, pertanto, la vasodilatazione.

Evitare gli sforzi: sollevare pesi, a casa o al lavoro, oppure rimanere a lungo fermi in piedi, creano tensioni addominali che accentuano le alterazioni del plesso emorroidale.

Un trattamento delicato dalla natura

La natura fornisce diversi rimedi fitoterapici contro le emorroidi che, associati a specifici nutraceutici, offrono la possibilità di agire in maniera preliminare e non invasiva nei vari disturbi emorroidali.

La linea Emodil® nasce con l’intento di accompagnare la persona nell’intero percorso di trattamento dei sintomi delle disfunzioni emorroidali, delle recidive e dei fastidi a esse correlati, prima che si trasformino in infiammazioni croniche che necessitano di trattamenti farmacologici mirati.

 

 

 

Da sapere

EMODIL, UNA LINEA COMPLETA

La linea Emodil® si compone di un integratore di 30 compresse, un detergente cosmetico da 150 ml e un dispositivo medico in crema da 75 ml.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti