Epilessia: la giornata nazionale 2015

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/05/2015 Aggiornato il 04/05/2015

Si è svolta ieri la giornata nazionale dell’epilessia e per l’occasione si sta svolgendo una campagna informativa nelle scuole. Ecco che cosa prevede

Epilessia: la giornata nazionale 2015

In Italia, circa 500 mila persone, pari all’1% della popolazione, sono colpite da epilessia. Questa malattia fa registrare 30 mila nuovi casi l’anno, specialmente fra i bambini. In effetti, i più piccoli rappresentano una delle categorie più interessate dal problema. Proprio per questo, in concomitanza con la giornata nazionale dedicata all’epilessia, organizzata per ieri, 3 maggio, la Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) ha organizzato una campagna informativa nelle scuole.

Un progetto rivolto agli alunni

Il progetto promosso dalla LICE, chiamato “L’Epilessia va a scuola… Chi ha paura alzi la mano”, prevede la distribuzione, in varie scuole d’Italia, di racconti, favole e altri materiali ludico-didattici riguardanti l’epilessia e, in particolare, la sua gestione a scuola. L’iniziativa è rivolta agli alunni di tutte le età: delle scuole elementari, di quelle medie e di quelle superiori. Per ciascuna fascia d’età, infatti, sono previsti materiali ad hoc.

La scuola è un luogo sensibile

Lo scopo della campagna informativa è sensibilizzare alunni e insegnanti su una malattia spesso sconosciuta e intorno alla quale esistono molti pregiudizi. “La scuola è il luogo in cui i più piccoli trascorrono la maggior parte del loro tempo e gli insegnanti hanno un ruolo importante nell’attività di controllo e gestione di bambini con tale problematica. Risulta evidente l’importanza per il personale scolastico, costituito dal corpo docente e dagli allievi, di possedere un bagaglio conoscitivo adeguato ad accogliere tale disagio nella comunità scolastica” ha spiegato il professor Oriano Mecarelli, segretario di LICE.

Letture e incontri

Fra i materiali realizzati dalla LICE per la campagna c’è un racconto, scritto da Loredana D’Alesio, che si intitola “Chi ha paura alzi la mano” e che descrive la storia di Pierpaolo, un bambino affetto da epilessia. La speranza è che, leggendolo, studenti e insegnanti imparino a conoscere meglio la malattia e smettano di temerla. Ancora oggi, infatti, ci sono molte preoccupazioni, soprattutto in merito alla somministrazione di farmaci  in orario scolastico e alle manovre da attuare nel caso in cui un bambino abbia una crisi durante le lezioni. Invece, esistono delle specifiche linee guida in merito, elaborate dal ministero della Salute, e protocolli d’intesa con le Regioni. Anche per questo, nel corso della campagna sono previsti non solo momenti di letture e comprensione, ma anche incontri tra medici e insegnanti sul tema epilessia e scuola.

 

 

  

In breve

PER ALTRE INFORMAZIONI

La Giornata Nazionale per l’Epilessia è stata organizzata dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e dalla Fondazione Epilessia LICE-ONLUS. Prevede varie iniziative, anche nei giorni successivi al 3 maggio. Per conoscere il calendario degli eventi si può visitare il sito: http://www.fondazioneepilessialice.it

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti