Epilessia: la giornata nazionale 2015

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/05/2015 Aggiornato il 04/05/2015

Si è svolta ieri la giornata nazionale dell’epilessia e per l’occasione si sta svolgendo una campagna informativa nelle scuole. Ecco che cosa prevede

Epilessia: la giornata nazionale 2015

In Italia, circa 500 mila persone, pari all’1% della popolazione, sono colpite da epilessia. Questa malattia fa registrare 30 mila nuovi casi l’anno, specialmente fra i bambini. In effetti, i più piccoli rappresentano una delle categorie più interessate dal problema. Proprio per questo, in concomitanza con la giornata nazionale dedicata all’epilessia, organizzata per ieri, 3 maggio, la Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) ha organizzato una campagna informativa nelle scuole.

Un progetto rivolto agli alunni

Il progetto promosso dalla LICE, chiamato “L’Epilessia va a scuola… Chi ha paura alzi la mano”, prevede la distribuzione, in varie scuole d’Italia, di racconti, favole e altri materiali ludico-didattici riguardanti l’epilessia e, in particolare, la sua gestione a scuola. L’iniziativa è rivolta agli alunni di tutte le età: delle scuole elementari, di quelle medie e di quelle superiori. Per ciascuna fascia d’età, infatti, sono previsti materiali ad hoc.

La scuola è un luogo sensibile

Lo scopo della campagna informativa è sensibilizzare alunni e insegnanti su una malattia spesso sconosciuta e intorno alla quale esistono molti pregiudizi. “La scuola è il luogo in cui i più piccoli trascorrono la maggior parte del loro tempo e gli insegnanti hanno un ruolo importante nell’attività di controllo e gestione di bambini con tale problematica. Risulta evidente l’importanza per il personale scolastico, costituito dal corpo docente e dagli allievi, di possedere un bagaglio conoscitivo adeguato ad accogliere tale disagio nella comunità scolastica” ha spiegato il professor Oriano Mecarelli, segretario di LICE.

Letture e incontri

Fra i materiali realizzati dalla LICE per la campagna c’è un racconto, scritto da Loredana D’Alesio, che si intitola “Chi ha paura alzi la mano” e che descrive la storia di Pierpaolo, un bambino affetto da epilessia. La speranza è che, leggendolo, studenti e insegnanti imparino a conoscere meglio la malattia e smettano di temerla. Ancora oggi, infatti, ci sono molte preoccupazioni, soprattutto in merito alla somministrazione di farmaci  in orario scolastico e alle manovre da attuare nel caso in cui un bambino abbia una crisi durante le lezioni. Invece, esistono delle specifiche linee guida in merito, elaborate dal ministero della Salute, e protocolli d’intesa con le Regioni. Anche per questo, nel corso della campagna sono previsti non solo momenti di letture e comprensione, ma anche incontri tra medici e insegnanti sul tema epilessia e scuola.

 

 

  

In breve

PER ALTRE INFORMAZIONI

La Giornata Nazionale per l’Epilessia è stata organizzata dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e dalla Fondazione Epilessia LICE-ONLUS. Prevede varie iniziative, anche nei giorni successivi al 3 maggio. Per conoscere il calendario degli eventi si può visitare il sito: http://www.fondazioneepilessialice.it

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti