Epilessia: la giornata nazionale 2015

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/05/2015 Aggiornato il 04/05/2015

Si è svolta ieri la giornata nazionale dell’epilessia e per l’occasione si sta svolgendo una campagna informativa nelle scuole. Ecco che cosa prevede

Epilessia: la giornata nazionale 2015

In Italia, circa 500 mila persone, pari all’1% della popolazione, sono colpite da epilessia. Questa malattia fa registrare 30 mila nuovi casi l’anno, specialmente fra i bambini. In effetti, i più piccoli rappresentano una delle categorie più interessate dal problema. Proprio per questo, in concomitanza con la giornata nazionale dedicata all’epilessia, organizzata per ieri, 3 maggio, la Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) ha organizzato una campagna informativa nelle scuole.

Un progetto rivolto agli alunni

Il progetto promosso dalla LICE, chiamato “L’Epilessia va a scuola… Chi ha paura alzi la mano”, prevede la distribuzione, in varie scuole d’Italia, di racconti, favole e altri materiali ludico-didattici riguardanti l’epilessia e, in particolare, la sua gestione a scuola. L’iniziativa è rivolta agli alunni di tutte le età: delle scuole elementari, di quelle medie e di quelle superiori. Per ciascuna fascia d’età, infatti, sono previsti materiali ad hoc.

La scuola è un luogo sensibile

Lo scopo della campagna informativa è sensibilizzare alunni e insegnanti su una malattia spesso sconosciuta e intorno alla quale esistono molti pregiudizi. “La scuola è il luogo in cui i più piccoli trascorrono la maggior parte del loro tempo e gli insegnanti hanno un ruolo importante nell’attività di controllo e gestione di bambini con tale problematica. Risulta evidente l’importanza per il personale scolastico, costituito dal corpo docente e dagli allievi, di possedere un bagaglio conoscitivo adeguato ad accogliere tale disagio nella comunità scolastica” ha spiegato il professor Oriano Mecarelli, segretario di LICE.

Letture e incontri

Fra i materiali realizzati dalla LICE per la campagna c’è un racconto, scritto da Loredana D’Alesio, che si intitola “Chi ha paura alzi la mano” e che descrive la storia di Pierpaolo, un bambino affetto da epilessia. La speranza è che, leggendolo, studenti e insegnanti imparino a conoscere meglio la malattia e smettano di temerla. Ancora oggi, infatti, ci sono molte preoccupazioni, soprattutto in merito alla somministrazione di farmaci  in orario scolastico e alle manovre da attuare nel caso in cui un bambino abbia una crisi durante le lezioni. Invece, esistono delle specifiche linee guida in merito, elaborate dal ministero della Salute, e protocolli d’intesa con le Regioni. Anche per questo, nel corso della campagna sono previsti non solo momenti di letture e comprensione, ma anche incontri tra medici e insegnanti sul tema epilessia e scuola.

 

 

  

In breve

PER ALTRE INFORMAZIONI

La Giornata Nazionale per l’Epilessia è stata organizzata dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e dalla Fondazione Epilessia LICE-ONLUS. Prevede varie iniziative, anche nei giorni successivi al 3 maggio. Per conoscere il calendario degli eventi si può visitare il sito: http://www.fondazioneepilessialice.it

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti