Expo 2015: un festival sui diritti dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2015 Aggiornato il 04/09/2015

All’interno di Expo 2015, dal 12 al 15 settembre, si tiene la quinta edizione del festival che vuole richiamare l’attenzione sui diritti dei bambini. Ecco le iniziative previste

Expo 2015: un festival sui diritti dei bambini

I diritti dei bambini dovrebbero essere una di quelle cose assolutamente inviolabili e garantite a tutti, in qualsiasi parte del mondo. Purtroppo, invece, non è così: la realtà è ben diversa e ogni giorno vengono alla luce storie di sofferenza, abbandono e dolore. Ecco perché non mancano campagne e iniziative mirate ad aumentare la sensibilizzazione su questo tema. Come il festival “Il diritto di essere bambini”, giunto quest’anno alla quinta edizione, che si tiene da sabato 12 a martedì 15 settembre 2015 presso la Cascina Triulza, nel sito di Expo 2015, a Milano.

Una manifestazione giunta alla quinta edizione

Il festival “Il diritto di essere bambini” è una manifestazione ideata nel 2010, e da allora organizzata ogni anno, dalla cattedra di Pedagogia Interculturale del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Stripes Coop Onlus, Pedagogika.it e Associazione Melisandra. Lo scopo è porre l’accento sui diritti dei bambini, troppo spesso dimenticati e addirittura calpestati, in ogni zona del mondo.

Una cornice d’eccezione

Quest’anno il festival si svolge in una cornice d’eccezione: il Padiglione Società Civile Cascina Triulza a Milano Expo 2015. Non si tratta di una scelta causale: infatti, quale miglior vetrina potrebbe esserci dell’evento più importante mai realizzato sull’alimentazione umana per parlare di tematiche così delicate, fra cui il diritto fondamentale al cibo nell’infanzia? Fra l’altro, Cascina Triulza è molto attenta ai bisogni dei bambini, tanto che dall’inizio della manifestazione organizza laboratori e attività ad hoc per i bambini e le famiglie.

Il tema di quest’anno

Quest’anno il festival propone una serie di attività e di percorsi di sensibilizzazione sui diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia. In particolare, intende aumentare la conoscenza su uno fra i più importanti diritti dei bambini: quello al cibo, inteso anche come adeguatezza, sicurezza  e qualità alimentare.

Tantissime le iniziative in programma

Moltissime le attività previste durante i quattro giorni del festival. Fra momenti di intrattenimento, laboratori e occasioni di confronto, adulti, ragazzi e bambini non rischiano certo di annoiarsi. Qualche esempio? Nel corso del laboratorio “L’albero della vita”,  i partecipanti, utilizzando materiali di diverso tipo (carta, colla, palloncini, bottoni, cartoncini colorati, pezzetti di legno, colori, giocattolini, materiali di riciclo) possono creare il proprio albero in 3D o in bidimensione da portare a casa. In “Storie a Merenda”, invece, il cibo e la tavola sono il punto di partenza per evocare storie e stimolare la fantasia. Nel corso del festival si può anche visitare l’installazione didattica “Il Diritto di Essere Bambini: 3.472 cartoncini realizzati da bambini e ragazzi” che si basa sull’uso del linguaggio iconografico e su elementi della creatività. È attivo anche il Desk Radioweb Diritti, a cura di pedagogisti ed esperti del settore.

 

 

 
 
 

In breve

LABORATORI GRATUITI

 La partecipazione al festival che celebra i diritti dei bambini è gratuita. Bisogna però prenotare i laboratori, contattando la cooperativa Stripes allo 02-9316667 oppure scrivendo a katia.garzon@pedagogia.it o marta.franchi@pedagogia.it. A questo link è disponibile il programma completo: http://www.unimib.it/upload/pag/45004/lo/locandinafesivaldiritti2015pdf.pdf

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti