Fai scegliere al bebè il suo PhysioForma preferito

Contenuto sponsorizzato

Tutti i succhietti Chicco hanno un’esclusiva e unica forma: PhysioForma. Scelta e sviluppata per supportare la respirazione fisiologica e lo sviluppo corretto del palato

Fai scegliere al bebè il suo PhysioForma preferito

La scelta del succhietto non è semplice. Chicco PhysioForma è la forma sviluppata e scelta da Chicco per tutti suoi succhietti: è stata studiata per adattarsi perfettamente al palato e guidare la lingua nella sua posizione corretta, in avanti e in alto, supportando, così, sia la respirazione fisiologica (quella dal naso) che il corretto sviluppo del palato. La speciale geometria di PhysioForma™ è stata valutata attraverso l’utilizzo di strumenti d’avanguardia di bioingegneria e software per la valutazione dimensionale e per la simulazione delle pressioni e delle forze esercitate all’interno della bocca del bambino. Studi clinici ne hanno, poi, verificato l’effetto sulla respirazione.

Unica forma, tre diversi succhietti

TryMeBox_trequarti

La scelta della forma spetta ai genitori, perché riguarda il benessere del proprio bambino, ma il bebè può avere le sue preferenze. Per questo Try Me Box Chicco contiene 3 proposte di succhietti Physioforma: tutti con la stessa forma ma con materiali e design differenti. Due succhietti morbidi, perfetti anche per la nanna, con differenti materiali per differenti sensazioni tattili (silicone o caucciù) e PhysioForma Micrò, piccolo e leggero, con scudo rigido e specificamente studiato per i bambini fino a due mesi di vita. Così il bambino può scegliere il suo succhietto preferito e i genitori sono sicuri che la forma sia quella giusta per il suo benessere.

 
 

INFO

IN FARMACIA

Try Me Box si trova in vendita in farmacia al prezzo di 9,99 euro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti