In farmacia per i bambini: il 20 novembre la raccolta farmaci e alimenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/11/2017 Aggiornato il 13/11/2017

In farmacia per i bambini si terrà il 20 novembre in tutta Italia, tramite le farmacie aderenti, ed è una raccolta di farmaci da banco, alimenti e prodotti per l’infanzia per i bambini poveri che vivono in Italia e in Haiti

In farmacia per i bambini: il 20 novembre la raccolta farmaci e alimenti

Aiutare l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo: è questo l’obiettivo della quinta edizione di In farmacia per i bambini. Lunedì 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, torna questa iniziativa nazionale di sensibilizzazione e raccolta di farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici, per portare aiuto ai bambini che vivono in povertà sanitaria in Italia e in Haiti.

Martina Colombari testimonial

Il progetto, promosso dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, è reso possibile dalla collaborazione tra i farmacisti, i loro clienti, le aziende come Lierac, le istituzioni e duemila volontari che, nelle 1350 farmacie aderenti all’iniziativa sparse in tutta Italia, sensibilizzeranno i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta. Anche quest’anno testimonial e volontaria dell’iniziativa sarà Martina Colombari.

Partecipazione diretta delle aziende

Diverse sono le aziende che, anche quest’anno come in passato, sono al fianco della Fondazione Francesca Rava perIn farmacia per i bambini: KPMG, Chiesi, Mellin, Lierac, Silc – Trudi Baby Care, EcoEridania, Anallergo, che coinvolgeranno sul territorio nazionale dipendenti e collaboratori, in un’azione di volontariato d’impresa; presenti anche Cosmofarma e Federfarma in qualità di partner istituzionali.

Grande rete di solidarietà

Parteciperanno anche le Farmacie Comunali, rappresentate da Assofarm e Lloyds Farmacia Comunale. Si ringrazia Fondazione Manodori e Fondazione CR Firenze per il sostegno. Un’ampia rete di solidarietà su tutto il territorio nazionale che ha consentito, nelle precedenti 4 edizioni, di raccogliere in totale 442.000 confezioni.

Il progetto Ninna ho

A tutti coloro che entreranno nelle farmacie aderenti all’iniziativa In farmacia per i bambini verrà distribuito dai volontari un pieghevole sui diritti dei bambini. Tra i diritti dell’infanzia sarà ricordato anche quello fondamentale della vita dopo la nascita, difeso da “Ninna ho”, progetto promosso dalla Fondazione Francesca Rava e KPMG (www.ninnaho.org).

La povertà in Italia

Nel 2016 l’Istat ha stimato che il 6,3% delle famiglie vive in condizione di povertà assoluta (ovvero la cui spesa mensile per beni e servizi essenziali non consente uno stile di vita accettabile), ovvero 4 milioni e 742mila individui. La povertà relativa (difficoltà nella fruizione di beni e servizi in rapporto al livello medio di vita dell’ambiente o della nazione) riguarda il 10,6% delle famiglie, per un totale di 8 milioni 465mila individui.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus aiuta l’infanzia in condizioni di disagio e rappresenta in Italia N.P.H. – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli), organizzazione internazionale che dal 1954 accoglie i bambini orfani e abbandonati nelle sue Case ed ospedali in 9 Paesi dell’America Latina tra cui la poverissima Haiti. Per consultare l’elenco delle farmacie aderenti all’iniziativa, andare su www.nph-italia.org/home/

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti