G! come giocare torna a Milano dal 17 al 19 novembre

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/11/2017 Aggiornato il 10/11/2017

G! come giocare significa giochi, spettacoli, letture, laboratori e perfino controlli: è la fiera che anticipa il Natale per grandi e piccoli

G! come giocare torna a Milano dal 17 al 19 novembre

Non vedete l’ora che arrivi il Natale con il suo carico di magia e doni per tutti? Allora non potete perdervi l’appuntamento con G! come giocare,  una tre giorni dedicata al mondo dei giocattoli e al divertimento di tutta la famiglia. Giunta alla sua decima edizione, questa manifestazione è davvero unica nel suo genere e rappresenta il preludio perfetto alle festività natalizie. In programma dal 17 al 19 novembre a FieraMilanoCity, farà la gioia di grandi e piccoli.

Una manifestazione incentrata sui giocattoli

Ideata e promossa dal Salone Internazionale del Giocattolo, società di servizi di Assogiocattoli, G! come giocare è la prima manifestazione in Italia per partecipazione di aziende: basti pensare che lo scorso anno è stata scelta da oltre 100 imprese del settore. Del resto, i suoi obiettivi sono  proprio quelli di fungere da vetrina per il maggior numero possibile di giocattoli e di diffondere la cultura del gioco.

Spazio anche per laboratori e spettacoli

Per il suo decimo compleanno, G! come giocare ha deciso di rinnovarsi. Quest’anno, infatti, gli spazi espositivi saranno raddoppiati, per accogliere più prodotti e aiutare così le famiglie nella scelta dei giocattoli da regalare a Natale. Non solo. Ci sarà un intero padiglione dedicato a laboratori, letture e spettacoli, dove i bambini potranno divertirsi, sperimentare e mettersi alla prova. Impareranno, per esempio, i temi del riciclo e della sostenibilità, a preparare dei “lavoretti di Natale” e anche a cimentarsi con food e cake design. E tanto altro ancora.

Controlli della vista per grandi e piccoli

Oltre a due spazi dedicati agli screening gratuiti della vista (uno con ottici per adulti e uno con oculisti e ortottisti per i bambini), ci sarà un’area dove degli animatori ed educatori intratterranno i piccoli con attività ludico-educative sul funzionamento dell’occhio e della vista, sulle buone pratiche di prevenzione e su come salvaguardare la salute oculare. Gli adulti potranno sottoporsi ad anamnesi refrattiva, esame della refrazione e test di Amsler effettuati dagli ottici; mentre i più piccoli saranno sottoposti a controllo della vista e a test ortottici eseguiti da medici oculisti e ortottisti di Vision + Onlus. La strumentazione è stata messa a disposizione da Essilor.

L’aiuto degli psicologi

Durante la tre giorni dedicata al mondi del giocattoli, sono previsti poi dei momenti in cui gli esperti dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia saranno a disposizione delle famiglie, con momenti per dialoghi “informali” e anche laboratori per aiutare le famiglie a capire qualcosa in più sull’importanza del gioco.

Tutto a tema natalizio

Come se non fosse già abbastanza, G! come giocare sarà completamente a tema natalizio: lo spazio espositivo, le luci, la musica, gli allestimenti, tutto ricreerà l’atmosfera del periodo più magico dell’anno. Inoltre, i bambini potranno anche imbucare la propria letterina nel vero Post Office di Babbo Natale.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

PRENOTARE PRIMA
Fino al 16 novembre, i biglietti di G! come giocare sono disponibili anche oline, sul sito www.gcomegiocare.it, con tariffe scontate di prevendita e pacchetti pensati su misura per le famiglie.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti