Geloni, combattili con l’iperico

Contenuto sponsorizzato

Per prevenire e contenere i geloni, si può usare Phytocrema Iperico 5 estratti, una crema intensiva a base di iperico

Geloni, combattili con l’iperico

Sembra una cosa del passato, ma non è così. I geloni colpiscono anche oggi a tutte le età e più spesso di quanto si creda. Ma ci sono rimedi naturali davvero efficaci in grado di prevenire e alleviare il disturbo.

Dolorosa infiammazione

Il gelone, chiamato in termini medici eritema pernio, è una reazione cutanea causata dal riscaldamento repentino dopo l’esposizione a temperature fredde e umide. La risposta dei capillari si manifesta come una dolorosa infiammazione, associata ad arrossamento, prurito e gonfiore, a carico delle estremità del corpo come naso, orecchie, dita di mani e piedi. Se insorgono anche vescicole, i geloni possono causare complicazioni come ulcere, cicatrici e potenziali infezioni se trascurate.

Guanti, vitamina D e sport

I geloni, pur se recidivi, sono generalmente benigni e tendono a manifestarsi sempre meno con l’aumentare dell’età della persona. I soggetti predisposti dovrebbero comunque portare guanti per proteggersi dal freddo o dall’acqua fredda, assumere vitamina D e svolgere attività fisica mirata a vascolarizzare le estremità (farvi confluire il sangue). Sono inoltre consigliate creme idratanti e protettive.

Phytocrema Iperico intensiva

phytocreme_iperico copia

Un ottimo rimedio naturale è dato dalla Phytocrema Iperico ai 5 estratti. È un trattamento intensivo che dona sollievo e benessere alla pelle sofferente. La formula ai 5 estratti apporta alla pelle un sostegno ideale durante la fase di rigenerazione cutanea. Questa creama stimola il fisiologico rinnovamento cellulare, la reidratazione delle parti esposte coadiuvando la normalizzazione della cute. Contribuisce a erigere una barriera protettiva contro le aggressioni degli agenti esterni, concorrendo al necessario mantenimento cutaneo.

5 estratti fitoterapici

La formulazione di Phytocrema Iperico ai 5 estratti è ottenuta con la strategia dei 5 estratti fitoterapici per assicurare un completo spettro quali-quantitativo dei principi attivi, includendo il più possibile l’intero fitocomplesso distribuito tra le varie quote estrattive. Ne consegue un più veloce assorbimento attraverso gli strati della pelle ed una migliore biodisponibilità degli attivi veicolati. La formula dei 5 Estratti è esclusiva di Alta Natura.

iperico ridotta

 

 
 
 

Una curiosità

 

IPERICO, PIANTA DI BUON AUSPICIO

L’Iperico (Hypericum perforatum) è una pianta erbacea perenne, dal fusto molto ramificato e lignificato alla base. Noto fin dall’antichità, veniva chiamato “fuga demonum”, termine medievale che ne associava la capacità di tenere lontani gli spiriti. È chiamato anche “Erba di San Giovanni” perché, secondo alcune tradizioni europee, i fiori venivano raccolti il 24 Giugno, giorno di San Giovanni, per essere utilizzati come buon auspicio durante i matrimoni di giovani fanciulle.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti