Genius, un succhietto… geniale!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/11/2015 Aggiornato il 19/11/2015

Da Nuk, l’azienda che ha inventato la forma ortodontica di ciucci e tettarelle già negli anni Cinquanta, arriva un nuovo succhietto in grado persino di favorire il sano sviluppo mandibolare

Genius, un succhietto… geniale!

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

È un grande aiuto per il bimbo, soprattutto nel primo anno di vita. Il succhietto, infatti, lo tranquillizza e può consolarlo anche nei momenti di fastidio intenso. Senza contare che può rilassarlo a tal punto da favorire il sonno. Secondo alcuni studi, poi, sembra che possa prevenire la Sids, la morte in culla, nel primo anno di vita. Però, nonostante tutte queste qualità, rimane nei genitori la paura che il succhietto possa rovinare la bocca del proprio bambino. In realtà, non è sempre così, anzi. Tutto dipende dal tipo che si sceglie, perché i succhietti non sono tutti uguali.

La novità di Genius

La speciale forma ortodontica e asimmetrica della tettarella di questo nuovo succhietto di Nuk è disegnata dai dentisti sul modello del seno materno mentre allatta, ispirandosi al lavoro di Madre Natura. Genius minimizza quindi il rischio di disallineamento dei denti e supporta il sano sviluppo complessivo della bocca del bambino. Questa tettarella è sicura, grazie alle fasce di rinforzo integrate, così soffice da ridurre la pressione sulla mascella e ha una forma assottigliata che lascia uno spazio ottimale per la lingua, agevolando il naturale movimento di suzione.

Una valvola speciale

In tutti i succhietti Nuk è presente una speciale valvola che lascia uscire l’aria dalla tettarella, che in questo modo resta morbida e deformabile e può essere schiacciata dal bimbo contro il palato durante la suzione. Non è un caso che sia stata fatta da Nuk, un’azienda storica tedesca al primo posto in Germania per il mercato dei succhietti e che già nel 1956 aveva inventato la prima tettarella ortodontica.

 

 
 
 

da sapere

 

PER INFORMAZIONI 

Per saperne di più sul mondo Nuk si può andare sul sito: www.nuk.it, dove si troverà anche l’indicazione dei punti vendita Nuk.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti