Gravidanza, un test del DNA aiuta ad affrontarla al meglio

Contenuto sponsorizzato

In dolce attesa, il pratico test GeneFood Mamma aiuta ad adeguare la dieta e lo stile di vita al proprio DNA, per la salute della futura mamma e del bambino

Gravidanza, un test del DNA aiuta ad affrontarla al meglio

Durante la gravidanza l’alimentazione influenza in maniera significativa la salute della futura mamma e del bambino. Gli alimenti non sono tutti uguali e ognuno agisce in modo differente sull’organismo, in base al nostro DNA. Ecco perché, specie nei primi mesi di gravidanza, conoscersi meglio è importante anche per la salute e la crescita del piccolo. Il test del DNA GeneFood Mamma aiuta in modo semplice a modulare l’alimentazione in base al proprio DNA.

Un test unico, semplice e prezioso

Quello pensato da GeneFood Mamma è il primo test nutrigenetico specifico per le donne in dolce attesa. Progettato ed eseguito dall’Altamedica Healthcare Center di Roma, permette di analizzare la predisposizione genetica all’aumento di peso e alle principali alterazioni del metabolismo, che possono causare complicanze durante i nove mesi di attesa.

Una vera e propria “carta d’identità genetica”, che fornisce una lista di alimenti consigliati, sconsigliati e tollerati, ed è personalizzata in base al proprio profilo genetico. Per nutrirsi in modo sano e adeguare la dieta e lo stile di vita al proprio DNA.

 

Cheerful young pregnant couple relaxing on a couch together, woman having healthy breakfast

Anche on line in tutta Italia

Ma come funziona il test GeneFood Mamma? Niente di più facile. Una volta acquistato il kit (anche comodamente da Amazon) basta prelevare un campione di saliva con il pratico tampone e, in accordo con l’Altamedica Healthcare Center, organizzare il ritiro gratuito per il processo di estrazione e analisi del DNA. Entro 20 giorni dall’arrivo del campione in laboratorio, sarà possibile consultare il referto e conoscere il proprio regime alimentare.

55 varianti genetiche e tre categorie d’indagine

In un solo referto, la futura mamma troverà lo screening di ben 55 varianti genetiche, organizzate in tre categorie: Rischio patologie, Problemi nell’assorbimento di nutrienti indispensabili in gravidanza e Intolleranze alimentari. Nel primo gruppo viene valutato il rischio cardiovascolare, la tendenza all’aumento di peso in gravidanza, il metabolismo dei grassi, la sensibilità ai carboidrati raffinati, l’iperglicemia e il rischio di diabete e insulino-resistenza.

Viene poi presa in esame la capacità di assorbire i nutrienti indispensabili in gravidanza, cioè l’acido folico, il ferro, le vitamine D, B12 e B6, lo zinco, il sodio e il potassio. Infine, i ricercatori valutano la predisposizione alle intolleranze alimentari al glutine, al lattosio e al fruttosio. Per ogni categoria, il referto presenta un coefficiente di rischio e un commento stilato dal team di Genetisti dell’Altamedica Healthcare Center.

 

Young happy blurred pregnant woman on kitchen in red shirt, hold hand on belly,on front table bowl with mix fruits, healthy pregnancy concept

Esperienza e sicurezza 100% made in Italy

100% made in Italy, dietro il test del DNA di GeneFood Mamma c’è tutta l’esperienza nella diagnosi prenatale e nella medicina materno-fetale di Altamedica. Un’esperienza clinica di circa 50 anni che, integrandosi con le più recenti scoperte nutrigenetiche, ha permesso ai suoi genetisti di selezionare e testare al meglio le varianti genetiche più rilevanti per la salute delle future mamme e dei loro bambini.

 

 
 
 

Da sapere!


Prima e dopo l’acquisto, Altamedica mette a disposizione un servizio di consulenza gratuito per le mamme e per gli specialisti che le seguono. È sufficiente inviare una mail a info@genefood.it oppure telefonare allo 06. 8505.800.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti