Il buon equilibrio della flora intestinale in età pediatrica? Arriva Pancino, il fermento dei bambini

Contenuto sponsorizzato

Periodi di forte stress, terapie antibiotiche e squilibri intestinali possono indebolire la flora batterica dei più piccoli. In tutti questi casi i batteri cattivi possono prendere il sopravvento su quelli buoni. Pancino è un integratore a base di Lactobacillus Rhamnosous GG, aiuta l’equilibrio della flora batterica intestinale in età pediatrica

Il buon equilibrio della flora intestinale in età pediatrica? Arriva Pancino, il fermento dei bambini

Come si crea la flora batterica del bambino?

La Flora batterica intestinale del bambino si sviluppa e cresce insieme a lui, infatti inizia a costituirsi già al momento del parto. Anche durante l’allattamento, l’intestino del neonato viene colonizzato da diversi ceppi di batteri buoni e la flora continua ad arricchirsi grazie al contenuto del latte materno. In tutta la fase di crescita del bambino, la sua flora si sviluppa e si evolve.

Il corretto equilibrio della flora batterica è indispensabile per il benessere di tutto l’organismo insieme a quello del sistema immunitario.

Il benessere intestinale favorisce quello del sistema immunitario

Il nostro intestino, e anche quello dei più piccoli, contribuisce a rafforzare le difese immunitarie dell’organismo, questo perché è anche una barriera fra il mondo interno e il mondo esterno. Il benessere della flora batterica intestinale è importante perché più è in equilibrio, più supporta le naturali difese dell’organismo.

Le cause dello squilibrio intestinale

Le cause degli squilibri intestinali nei bambini possono essere molteplici e legati a diversi fattori. Per esempio, un episodio di gastroenterite, periodi di stress, la frequentazione di asili e scuole per l’infanzia possono influenzare il delicato equilibrio della flora batterica intestinale del tuo piccolo. Anche le terapie antibiotiche possono minare l’equilibrio della flora intestinale; questi farmaci

contrastano i batteri patogeni, ma inevitabilmente spesso vanno anche a intaccare i “batteri buoni”. Per questo motivo è preferibile assumere probiotici durante e dopo la terapia antibiotica. La parola probiotico, infatti, deriva da pro bios, a favore della vita.

In caso di squilibri intestinali in età pediatrica è preferibile utilizzare prodotti specifici per bambini e, in ogni caso è sempre buona norma, consultare sempre il parere del proprio pediatra.

Schermata 2019-11-21 alle 13.07.00

 
 

PANCINO, IL FERMENTO DEI BAMBINI

Pancino è un integratore alimentare indicato per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale, disponibile in due pratici formati:
Pancino gocce è adatto ai più piccoli, è semplice da somministrare ed è insapore.
Pancino bustine orosolubili, con il suo gusto latte-biscotto, conquisterà i più grandicelli.

Chiedi consiglio al tuo pediatra di fiducia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti