Il sonno nei bambini è importantissimo e la melatonina lo aiuta

Contenuto sponsorizzato

Fino al 50% dei bambini soffre di disturbi del sonno e spesso fin dai primi mesi di vita. Dicoson gocce di Dicofarm è un integratore alimentare a base di melatonina che riduce il tempo di addormentamento. È studiato per i bambini ma va bene anche per i grandi

Il sonno nei bambini è importantissimo e la melatonina lo aiuta

Il sonno è fondamentale per l’uomo, ancor più per il bambino. Studi epidemiologici indicano che fino al 50% dei bambini ha disturbi del sonno fin dai primi anni di vita. Un aiuto arriva dalla melatonina, una sostanza naturale.

L’ormone del buio

La melatonina è un prezioso alleato del sonno. Si tratta di un ormone secreto dalla ghiandola pineale (epifisi) che contiene cellule pigmentate (simili a quelle della retina) che reagiscono all’alternanza luce/buio, percepita attraverso l’occhio. In base a quest’alternanza la produzione di melatonina segue un ritmo circadiano, con un minimo durante le ore diurne e un picco durante le ore notturne, fra le 2 e le 4 di notte, ed è per questo motivo che la melatonina è anche chiamata “ormone del buio” o “ormone del sonno”.

Regola l’orologio interno

Recentemente sono stati condotti numerosi studi per valutare i meccanismi d’azione della melatonina e la sua l’efficacia nel trattamento dei disturbi primari del sonno. La melatonina non solo interviene nella regolazione del ritmo sonno-veglia ma possiede anche proprietà cronobiotiche, cioè funziona come un orologio biologico per l’organismo umano, influenzando diversi processi di natura neuroendocrina ed immunologica. La melatonina si è dimostrata efficace, infatti, non solo nel trattamento dell’insonnia, in particolare nella sindrome della fase del sonno ritardata, ma anche nei bambini con deficit di attenzione-iperattività, disturbi dello spettro autistico e, in generale, in tutti i disturbi del sonno associati a patologie mentali, neurologiche o ad altri disturbi medici.

Migliora il sonno nel suo complesso

Una metanalisi pubblicata dalla rivista “Plos one”, in cui sono stati analizzati 1683 soggetti tra adulti e bambini, conclude che la melatonina riduce il tempo necessario all’addormentamento, aumenta il tempo di sonno totale e migliora la qualità generale del sonno. Inoltre, gli effetti della melatonina sul sonno non sembrano dissiparsi con il prolungato utilizzo. Sono stati eseguiti studi per il trattamento a lungo termine (1-4 anni) con melatonina i cui risultati hanno dimostrato un effetto duraturo positivo sul sonno senza alterare lo sviluppo puberale.

È sicura e non ha controindicazioni

La melatonina è sicura e lo testimoniano i risultati degli studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità riproduttiva e dello sviluppo, che non hanno evidenziato rischi particolari per l’uomo.

Combatte il jet lag

L’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) si è espressa attribuendo alla melatonina, a seguito di diversi studi, anche la capacità di alleviare i sintomi del jet lag, un disturbo del sonno che insorge quando, a causa di un lungo viaggio, l’individuo è costretto ad attraversare in tempi molto rapidi diversi fusi orari, costringendo il proprio orologio biologico a un veloce adattamento ai nuovi ritmi di luce/buio e riposo/attività del luogo di destinazione. La sintomatologia di questo malessere del viaggiatore è caratterizzata da disturbi del sonno consistenti in insonnia (di addormentamento nei viaggi verso est e di risveglio precoce in quelli verso ovest), sonnolenza diurna e sintomi quali mal di testa, difficoltà di concentrazione, nausea, inappetenza e un generale stato di stanchezza.

Priorità al sonno

webinterna-1-640x320

Il sonno è un elemento fondamentale nella vita del bambino. La deprivazione ne altera il benessere e la qualità di vita. Valutare le abitudini sbagliate e ripristinare una corretta routine è il primo approccio utile; qualora risultassero inefficaci, la supplementazione con un integratore alimentare a base di melatonina (come Dicoson gocce di Dicofarm) rappresenta un valido e sicuro strumento per favorire il sonno naturale dei più piccoli.

La melatonina, nelle dosi consigliate (1mg/die) è comunemente utilizzata in neonati, bambini e adolescenti con problemi di sonno. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1mg di melatonina (pari a 5 gocce di Dicoson).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti