In edicola dall’11 Aprile il nuovo numero di Bimbisani & belli di Maggio
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 11/04/2017
Aggiornato il 11/04/2017 In Bimbisani & belli di questo mese si torna a parlare di morbillo e dell'allerta destata dai casi in aumento. Ampio servizio poi sul presente e sul futuro della fecondazione assistita. E poi tanti consigli per chi aspetta un bebè e per le neomamme... che vogliono rimettersi in forma in vista della bella stagione.

Nel nuovo numero di Bimbisani & belli si affronta un tema di grande attualità: il forte aumento dei casi di morbillo. Tanti consigli poi per le futura mamme che vogliono provare l’esperienza del parto in casa, per le neomamme alle prese con le coliche del bebè e per quelle che non sanno proprio come far mangiare le verdure al proprio bambino. E molto altro ancora …
- svezzamento: quanto è buona la pastina
- fecondazione assistita: quale futuro?
- Attesa: occhio alla vista nei nove mesi
- Parto: vorrei partorire a casa
- Morbillo: allarme rosso
- Psicologia: amici “inseparabili”
- Dopo il parto: se la pipì sfugge al controllo
- Meno chili con la dieta primavera
- 10 consigli per allattarlo al seno
Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
18/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco Peverini
Intorno ai quattro mesi di vita, tutti i bambini dovrebbero imparare ad addormentarsi da solo: se questo non accade si può ricorrere a un metodo che nella maggior parte dei casi dà buoni risultati. »
18/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Per ottenere risate e gridolini allegri dal proprio bambino, può essere sufficiente relazionarsi con lui in modo sereno e gioioso. »
13/01/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Luca Cegolon, MD, MSc, DTM&H, PhD
Nel Web circolano bufale a volte così ben confenzionate da diventare credibili anche per persone competenti. Documentarsi sempre in modo meticoloso, prima di dare credito a ipotesi che mettono in discussione le scelte delle autorità sanitarie è quanto di meglio si possa fare per non cadere nelle tante... »
Fai la tua domanda agli specialisti