In Liguria è tempo di olio nuovo con Raineri

Contenuto sponsorizzato

L’azienda agricola Raineri produce olio extravergine d’oliva in Liguria, con metodi di lavorazione tradizionali e certificati. Da qui un olio extravergine unico e a misura di tutta la famiglia

In Liguria è tempo di olio nuovo con Raineri

Le piccole mulattiere che dal mare salgono verso l’entroterra di Imperia in questo periodo dell’anno sono più vive che mai. Contadini con la faccia scavata dal sole, reti stese sotto gli alberi, apecar in viaggio verso il più vicino frantoio, mani esperte e riti che si ripetono ogni anno uguali a se stessi. È qui che ci trovi in questi giorni, anche in quest’anno particolare.

Cosa facciamo?

“Semplice”, raccogliamo le olive per dare il via alla nuova campagna olearia. È ottobre a portarci direttamente sul campo, anno dopo anno. Per poterci occupare di questo aspetto senza delegare, nel 2010 abbiamo aggiunto un fondamentale tassello della nostra storia: abbiamo fondato l’Azienda Agricola Raineri, riuscendo a integrare e coordinare tutte le fasi della produzione dell’Olio EVO. In questo modo tutto inizia dalla coltivazione: ci prendiamo cura di 10.000 pregiate piante di ulivo su 25 ettari di terreno. Seguiamo poi ogni fase della produzione dell’Olio: raccolta, frangitura, lavorazione in filiera, conservazione e imbottigliamento.

Da circa due mesi sono iniziati i lavori di pulizia delle campagne, essenziali e propedeutici alla messa in posa in questi giorni delle reti da ulivo.

Cosa significa messa in posa?

INTERNOOlioRaineri-raccolta-olive

Per messa in posa delle reti da ulivo si intende il loro corretto posizionamento. Un momento importantissimo, dato che precede una delle fasi più delicate del lungo processo di produzione dell’olio, ovvero la raccolta

Le reti, nonostante i progressi tecnologici degli ultimi anni, continuano a essere un elemento fondamentale di questo momento, perché si riconfermano il mezzo più efficace nell’aiutare i frutti a non disperdersi e a venir raccolti con maggiore facilità. Le sistemiamo a terra o le lasciamo sospese a ombrello rovesciato sotto la chioma folta degli ulivi, poi procediamo con la raccolta a mano delle nostre splendide olive, tonde e mature!

Dopo la raccolta, le olive vengono condotte in frantoi di una filiera certificata e lavorate subito, per mantenere inalterate tutte le qualità di questo prezioso frutto, e conservarne il sapore genuino.

Un extra vergine adatto a tutti, anche a Natale

Il risultato è un Olio Extra Vergine di Oliva, espressione del meglio della natura, parte integrante della dieta mediterranea. A Natale poi i nostri oli si vestono di festa e arrivano direttamente a casa tua. Abbiamo tante confezioni regalo tra cui scegliere, tutte visibili sul nostro sito.

Un esempio?

La cassetta tris Taggiasca

INTERNO1

Una cassetta esclusiva, che contiene tre Bottiglie di Olio EVO da Oliva Taggiasca.

L’olio extravergine di oliva Monocultivar Taggiasca di Raineri nasce da una delle più pregiate varietà di olive, quella conosciuta appunto come “taggiasca” o “gentile”.

L’olivo cresce in un contesto naturale e climaticamente perfetto e il metodo tradizionale di coltura permette di ottenere dei frutti di una rara fragranza che producono oli dalle eccezionali e inconfondibili caratteristiche. Puoi mandarci una mail a commerciale@olioraineri.com per conoscere il prezzo e le condizioni di consegna.

Ti abbiamo incuriosito?

Chiamaci allo 0183 529050 per venirci a trovare.

Siamo nella Riviera dei Fiori, a Chiusanico, in provincia di Imperia. Potrai visitare il nostro Museo, testimone di un glorioso passato che ci dà la forza di guardare con fiducia al presente e al futuro, e conoscere da vicino i nostri prodotti.

Diversamente, il nuovo sito olioraineri.com ti aiuterà a conoscerci meglio e a scoprire tutti i nostri prodotti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti