La bellezza è social responsibility

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2016 Aggiornato il 19/07/2016

Per l’Istituto Ganassini la qualità si misura in base all’etica e alla sostenibilità, presenti in tutti i processi di realizzazione di prodotti equi, sicuri, testati e rispettosi dell’ambiente. A questo ambito è dedicato un sito apposito

La bellezza è social responsibility

Vi può essere una dermocosmesi equa e solidale? Per l’Istituto Ganassini sembra proprio di sì. Questa storica azienda tutta italiana, leader nel mercato dei dermocosmetici, ha creato un nuovo website specifico (www.ganassinisocialresponsibility.com) per diffondere a tutti i valori in cui crede e con cui opera. E per far sì che il suo esempio sia seguito anche da altri, clienti, fornitori, aziende…

4 aree operative

Social responsibility per l’Istituto Ganassini significa voler affermare e rendere pubblico che etica e sostenibilità sono alla base del suo operato aziendale, in tutti i suoi processi produttivi. Social responsibility significa anche impegno diretto e concreto, tramite quattro aree specifiche, per la costruzione di un futuro migliore anche per le future generazioni.

Ricerca scientifica

L’Istituto Ganassini supporta per la ricerca scientifica il professor Bruno Damascelli, pioniere in Italia di particolari pratiche di radiologia per la diagnosi e la cura dei tumori, soprattutto alla mammella.

Sostenibilità sociale

Le fonti energetiche fossili sono limitate e, soprattutto, immettono nell’atmosfera anidride carbonica. L’Istituto Ganassini ha scelto un’alternativa che non pregiudichi ulteriormente l’equilibrio ambientale per le generazioni future, utilizzando per i propri stabilimenti e uffici energia da fonti rinnovabili.

Sostenibilità culturale

L’Istituto Ganassini ha deciso di unire le proprie forze a quelle dell’Accademia delle Belle Arti di Brera per lo sviluppo di “La bellezza è Solidarietà”, un progetto sociale a favore della Onlus Guri I Zi per plasmare l’arte in strumento di solidarietà tra le donne.

Sostenibilità ambientale

L’Istituto Ganassini sostiene la cooperativa romana Coraggio, che riunisce giovani agricoltori, chef, agronomi, designer e braccianti, per rendere produttive le terre incolte, con la creazione, per esempio, di orti urbani aperti a tutti.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

BANDO DI CONCORSO

In più, l’Istituto Ganassini ha lanciato un concorso riservato alle associazioni benefiche e alle onlus per sostenere con una donazione di 5mila euro il progetto sociale migliore. C’è tempo fino al 30 settembre. Per informazioni si può vedere direttamente nel sito.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti