La gravidanza? Sì a un approccio a 360 gradi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/05/2016 Aggiornato il 05/05/2016

Stile di vita, alimentazione, relazione di coppia e rapporto con il bebè: sono tutti aspetti da affrontare per una gravidanza serena. Se ne parla a Modena nel week end

La gravidanza? Sì a un approccio a 360 gradi

In gravidanza è necessario un approccio multidisciplinare, che coinvolga non solo specialisti come ginecologi e ostetriche, ma anche professionisti formati nel campo dell’alimentazione, della psicologia, dell’immunologia. È ormai appurato da diversi studi, infatti, che lo stile di vita, l’alimentazione, la relazione di coppia influiscono sullo sviluppo del nascituro e la serenità della madre. Per questo Esprit, centro di formazione della salute e del benessere, e l’Associazione psicoimmunologia italiana, hanno organizzato un incontro intitolato “Le gravidanze leggere”, riservato non solo alle coppie di genitori in attesa, ma anche a ostetriche, psicologi, dietisti, infermieri pediatrici, medici, farmacisti.

Tanti gli argomenti affrontati

L’evento verterà sulla formazione del nascituro con un approccio olistico, abbracciando discipline diverse e affrontando le diverse fasi della gravidanza, fino al parto e ai primi mesi di vita del bambino. Siccome in gravidanza è necessario un approccio multidisciplinare, si parlerà di tanti argomenti, come il ruolo del microbiota (l’insieme di batteri “buoni” che popolano l’organismo e proteggono dalle malattie) nel mantenimento di difese immunitarie forti e nella prevenzione di alcune patologie, il sistema immunitario del bambino nei primi 36 mesi di vita, l’alimentazione sia durante i nove mesi dell’attesa sia dopo, con particolare attenzione al periodo dell’allattamento e dello svezzamento, e molto altro.

Emozioni in primo piano

Grande spazio verrà dato all’aspetto psicologico ed emozionale, con focus sulla costruzione di una sana ed equilibrata relazione “a tre” tra mamma, papà e bambino. Verrà approfondita l’esperienza unica della gestazione ripensandola da un punto di vista olistico, utilizzando un approccio clinico multidisciplinare basato sull’interazione non solo tra mente e corpo, ma anche tra la coppia di genitori e il nascituro.

Un pool di esperti

A spiegare che in gravidanza è necessario un approccio multidisciplinare sarà un autorevole team di esperti composto dalla dottoressa Annamaria Agnano, sociologa, psicologa, psicoterapeuta e fondatrice dell’Associazione psicoimmunologia italiana, il professor Angelo M. Di Fede, immunologo, allergologo e presidente dell’associazione, e la dottoressa Daniela Gherardini, specialista in ostetricia e ginecologia, omeopatia, omotossicologia e medicine integrate, dietologa. 

 

 

 
 
 

da sapere!

L’evento si terrà venerdì 6 e sabato 7 maggio 2016 al Best Western Hotel di Campogalliano, via del Passatore 160 (Modena). È a pagamento sia per le coppie sia per gli addetti ai lavori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti