L’abito reversibile per le bimbe

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/03/2015 Aggiornato il 25/03/2015

Da oggi e fino al 7 aprile, da Kiabi arriva l’abito reversibile per le bambine. In tre varianti moda

L’abito reversibile per le bimbe

Per festeggiare la primavera, Kiabi lancia l’abito reversibile per tutte le “piccole donne” dai 3 ai 12 anni. Sarà in vendita, però, solo per un periodo limitato in tutti i punti vendita.

In varie fantasie

L’abito in cotone è disponibile in tre differenti varianti colore e fantasie: quello proposto in grigio perla ha dei piccoli disegni mentre l’altro lato è in puro stile marinaretta, con righe bianche e grigie; l’opzione bianca ha dei pois colorati  da un lato e fiori gialli dall’altro ed infine il rosa che mantiene il pois nella versione più scura mentre la seconda versione ha una  stampa di piccoli colibrì colorati.

 

 

In edizione limitata

L’abito sarà disponibile in edizione limitata dal 25 marzo al 7 aprile sul sito www.kiabi.it e in tutti i punti vendita in Italia al prezzo di 10 euro
.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti