“Latte nelle scuole”: Mila vince in Trentino e non solo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2019 Aggiornato il 06/05/2019

Mila, Latte Montagna Alto Adige, si aggiudica anche per l’anno scolastico 2018-19 il bando di gara ministeriale “Latte nelle Scuole” in Trentino - Alto Adige e nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

“Latte nelle scuole”: Mila vince in Trentino e non solo

Il Programma “Latte nelle scuole” è una campagna di informazione destinata a circa 382.000 studenti delle scuole primarie italiane che vuole informare sul valore del latte e dei latticini. L’obiettivo è sensibilizzare i bambini, ma anche i genitori e gli insegnanti, rispetto alle caratteristiche nutrizionali del latte e dei latticini per insegnare loro a consumare correttamente questi prodotti.

Dall’Alto Adige alla Lombardia

Sinonimo di latte 100% dell’Alto Adige proveniente dai masi di montagna, il marchio Mila ha vinto questo bando di gara in Trentino – Alto Adige e in alcune province della Lombardia (Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), grazie alla genuinità e alla sicurezza della materia prima utilizzata nei suoi prodotti. I bambini coinvolti saranno circa 35.000.

Laboratori e prodotti gratuiti

La distribuzione gratuita settimanale delle referenze di Mila agli alunni delle scuole aderenti è iniziata a partire dal 2/3 maggio 2019. Il progetto prevederà anche laboratori sensoriali, lezioni riguardo i concetti di stagionalità e territorialità, degustazioni, eventi informativi e altre iniziative speciali.

 

Una curiosità

Il Programma “Latte nelle Scuole” è promosso e organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole insieme al contributo dell’Unione Europea.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti