“Latte nelle scuole”: Mila vince in Trentino e non solo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2019 Aggiornato il 06/05/2019

Mila, Latte Montagna Alto Adige, si aggiudica anche per l’anno scolastico 2018-19 il bando di gara ministeriale “Latte nelle Scuole” in Trentino - Alto Adige e nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

“Latte nelle scuole”: Mila vince in Trentino e non solo

Il Programma “Latte nelle scuole” è una campagna di informazione destinata a circa 382.000 studenti delle scuole primarie italiane che vuole informare sul valore del latte e dei latticini. L’obiettivo è sensibilizzare i bambini, ma anche i genitori e gli insegnanti, rispetto alle caratteristiche nutrizionali del latte e dei latticini per insegnare loro a consumare correttamente questi prodotti.

Dall’Alto Adige alla Lombardia

Sinonimo di latte 100% dell’Alto Adige proveniente dai masi di montagna, il marchio Mila ha vinto questo bando di gara in Trentino – Alto Adige e in alcune province della Lombardia (Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), grazie alla genuinità e alla sicurezza della materia prima utilizzata nei suoi prodotti. I bambini coinvolti saranno circa 35.000.

Laboratori e prodotti gratuiti

La distribuzione gratuita settimanale delle referenze di Mila agli alunni delle scuole aderenti è iniziata a partire dal 2/3 maggio 2019. Il progetto prevederà anche laboratori sensoriali, lezioni riguardo i concetti di stagionalità e territorialità, degustazioni, eventi informativi e altre iniziative speciali.

 

Una curiosità

Il Programma “Latte nelle Scuole” è promosso e organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole insieme al contributo dell’Unione Europea.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti