“Latte nelle scuole”: Mila vince in Trentino e non solo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2019 Aggiornato il 06/05/2019

Mila, Latte Montagna Alto Adige, si aggiudica anche per l’anno scolastico 2018-19 il bando di gara ministeriale “Latte nelle Scuole” in Trentino - Alto Adige e nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

“Latte nelle scuole”: Mila vince in Trentino e non solo

Il Programma “Latte nelle scuole” è una campagna di informazione destinata a circa 382.000 studenti delle scuole primarie italiane che vuole informare sul valore del latte e dei latticini. L’obiettivo è sensibilizzare i bambini, ma anche i genitori e gli insegnanti, rispetto alle caratteristiche nutrizionali del latte e dei latticini per insegnare loro a consumare correttamente questi prodotti.

Dall’Alto Adige alla Lombardia

Sinonimo di latte 100% dell’Alto Adige proveniente dai masi di montagna, il marchio Mila ha vinto questo bando di gara in Trentino – Alto Adige e in alcune province della Lombardia (Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), grazie alla genuinità e alla sicurezza della materia prima utilizzata nei suoi prodotti. I bambini coinvolti saranno circa 35.000.

Laboratori e prodotti gratuiti

La distribuzione gratuita settimanale delle referenze di Mila agli alunni delle scuole aderenti è iniziata a partire dal 2/3 maggio 2019. Il progetto prevederà anche laboratori sensoriali, lezioni riguardo i concetti di stagionalità e territorialità, degustazioni, eventi informativi e altre iniziative speciali.

 

Una curiosità

Il Programma “Latte nelle Scuole” è promosso e organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole insieme al contributo dell’Unione Europea.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti