Lavaggio nasale, due alleati per i bambini di tutte le età

Contenuto sponsorizzato

Il lavaggio nasale è importante per liberare le vie respiratorie, ma anche e soprattutto per scongiurare le infezioni provocate del ristagno del muco nel naso dei più piccoli. Avere i giusti alleati è fondamentale

Lavaggio nasale, due alleati per i bambini di tutte le età

Liberare le vie respiratorie dal muco è molto importante. Per gli adulti soffiare il naso non è un problema, quando, però, in difficoltà sono i più piccoli, la soluzione è il lavaggio nasale. Tramite l’introduzione nelle narici di una soluzione fisiologica, il naso dei bambini viene pulito dal muco che ostacola la normale respirazione. Particolarmente indicato in caso di raffreddore o altre sintomatologie dell’apparato respiratorio, il lavaggio nasale aiuta i più piccoli a liberarsi e permette di scongiurare infezioni provocate dal ristagno del muco nel nasino.

Quando fare il lavaggio nasale

Il lavaggio nasale può essere fatto ogni volta che si rende necessario in caso di particolare difficoltà di respirazione e intasamento, ma con raffreddore e altre patologie, il consiglio è quello di farlo in momenti ben precisi. Per i neonati, infatti, un lavaggio prima delle poppate aiuta l’allattamento. Importante, poi, eseguire un lavaggio prima di eseguire l’aerosol, così da favorire la respirazione e aumentare l’efficacia del trattamento. Inoltre, è utile praticare un lavaggio nasale prima di mettere il piccolo a nanna, per favorire una buona respirazione e di conseguenza un sonno tranquillo.

Come praticare  un corretto lavaggio nasale

Per eseguire un lavaggio nasale occorre scaldare la soluzione (37°) e far sdraiare il bambino su un fianco (o supino con il volto di lato, in caso di neonati), inserire il beccuccio della siringa nella narice rivolta verso l’alto, inclinandola verso l’orecchio che guarda sempre verso l’alto e iniettare la soluzione fisiologica. Quindi, dopo aver asciugato il liquido e pulito il nasino, si passa all’altra narice.
L’operazione è semplice e veloce, ma per renderla ancora più delicata il consiglio è quella di scegliere i dispositivi per lavaggio nasale di E.P. MEDICA, che è garanzia di qualità e professionalità. Dal 2007, grazie alla sua esperienza, E.P.MEDICA offre prodotti dedicati alla prevenzione e alla cura delle malattie respiratorie, avvalendosi della collaborazione e del sostegno di professionisti di altissimo livello in pediatria, allergologia, otorino e pneumologia.

Lavaggi nasali più dolci con Nasir Baby

Nasir Baby

Nasir Baby è un dispositivo medico CE appositamente studiato per l’igiene delle cavità nasali dei neonati e dei bambini fino ai 3 anni. È destinato a facilitare la detersione in caso di congestione nasale come raffreddore, sinusite, rinite allergica e per favorire la progressiva rimozione delle secrezioni nasali.

Il kit contiene al suo interno una sacca di soluzione fisiologica isotonica riscaldabile e la siringa con erogatore, utile per effettuare un lavaggio nasale in modo dolce, sicuro ed efficace. Lo stesso ugello erogatore può essere acquistato anche privo di siringa e sacca, in confezione da tre.

Nasir doccia nasale per i più grandicelli

Nasir ISO sacca e deflussore

Quando i piccoli crescono il lavaggio nasale con solo 5-10 ml di soluzione salina potrebbe non essere sufficiente a liberare completamente le fosse nasali: il consiglio, allora, è quello di passare a Nasir Doccia Nasale. Il pratico sistema a caduta è composto da un dispositivo di irrigazione nasale con soluzione sterile isotonica (cloruro di sodio 0,9%), indicato, a partire dai 3 anni, per l’igiene quotidiana tramite doccia delle mucose nasali, così da prevenire ostruzioni dovute a ristagno di secrezioni di catarro.

Nasir Doccia Nasale, composto da una sacca (da 250 o da 500 ml) di soluzione fisiologica riscaldabile, più ventosa e deflussore con regolatore di flusso, è adatto soprattutto ai piccoli con difficoltà respiratorie derivate da raffreddore, tosse, sinusite, ma anche in caso di decorsi post-operatori, otite, asma, bronchite, poliposi nasale, allergeni o problemi derivati da contaminazione ambientale come la polvere e, ancora, patologie croniche come la Fibrosi Cistica.

La soluzione, disponibile nelle versioni isotonica, ipertonica e isotonica con tampone borato e acido ialuronico, una volta scaldata, grazie all’azione meccanica favorita dal dispositivo, favorisce una completa detersione delle narici, utile anche nel preparare il piccolo alla ricezione di una eventuale terapia per via inalatoria, come  l’aerosol.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Acquistando 2 nasir baby si ottiene uno sconto del 10% sul totale. Codice promozionale: 2BABY10.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti