Le parole più spaventose di Halloween in inglese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2021 Aggiornato il 04/10/2024

Halloween è una festività anglofona e può diventare l'occasione per imparare nuovi vocaboli inglesi. Con l'aiuto di Novakid, ecco i termini più "scary" da insegnare ai bambini

Le parole più spaventose di Halloween in inglese

È in arrivo Halloween, la notte più “scary” (“spaventosa”) dell’anno! Nonostante non si tratti di una festività originaria del nostro Paese, Halloween è oramai entrata nel nostro calendario ed è una delle feste più attese dai bambini. È l’occasione per travestirsi e diventare un piccolo “monster” (“mostro”) per una notte, mangiare tante caramelle e giocare con i propri amici. Tutti conosciamo i simboli della festa: i mostri, le zucche, i dolci e gli zombie, ma in pochi conoscono la vera storia della notte di Halloween. Novakid, scuola di inglese onlime, ha deciso quindi di esplorarne le origini attraverso le parole in inglese più caratteristiche di Halloween.

Il 31 ottobre

La festa cade il 31 ottobre di ogni anno, la tradizione vuole che bambini e adulti passino di casa in casa travestiti dai propri mostri o personaggi preferiti per bussare alle borse e chiedere “Trick or Treat?” (“Dolcetto o Scherzetto?”). Gli inquilini possono poi decidere se salvarsi dal terribile scherzo che li aspetta regalando ai bambini caramelle e dolcetti. La filastrocca originale recita: “Trick or treat? Smell my feet, give me something to eat. If you don’t, I don’t care! I’ll put down your underwear!”.

È un momento di passaggio

Le teorie sull’origine di questa tradizione sono molte ma la più popolare collega Halloween alla festa Celtica di Semhain. I celtici misuravano il tempo in base ai cicli del raccolto e le stagioni, il 31 ottobre segnava la fine dell’estate e l’inizio della stagione fredda. Rappresentava quindi un momento di passaggio, credevano infatti che durante questa notte il muro che divide il regno dei morti e quello dei vivi si assottigliasse e che fosse possibile comunicare con i morti e onorarli.

In seguito altre popolazioni fecero coincidere la notte dei 31 ottobre con la propria festa di celebrazione dei morti. I cristiani, per esempio, istituirono la propria festa dei morti il 2 novembre, il giorno dopo di Ognissanti. Infatti, il termine Ognissanti deriva dall’inglese “All Hallow’s Eve”.

Occasione per parlare inglese

Trattandosi di una festività anglofona, si presta come occasione per imparare nuovi vocaboli e scoprire alcune terminologie di Halloween per stupire tutti quanti nella serata più “spooky”(“spaventosa” o “spettrale”) dell’anno. Durante le lezioni di Novakid di questo mese i bambini potranno immergersi nella storia di questa festività e imparare i suoi termini più celebri partendo da uno dei simboli più popolari: “The Pumpkin” (“La Zucca”), l’elemento decorativo e divertente attività da svolgere con i propri bimbi che in inglese prende il nome di “Jack-o’-lantern”.

Un aiuto da Novakid

Novakid (novakidschool.it) è una piattaforma di apprendimento online sul quale i bambini possono imparare l’inglese da madrelingua tramite lezioni virtuali individuali. Il servizio, disponibile a livello internazionale, è rivolto a studenti di età compresa tra i quattro e i dodici anni, che possono scegliere i loro tutor tra oltre 900 insegnanti qualificati.

 

Curiosità

Il ritornello da ripetere si traduce così: “Dolcetto o scherzetto? Annusa i miei piedi, dammi qualcosa di buono da mangiare. Se non lo fai, peggio per te! Io ti abbasso le mutande”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti