Lilliput: 10 anni con i bambini e con le famiglie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/03/2013 Aggiornato il 22/03/2013

Alla Fiera di Bergamo, che si terrà dal 21 al 24 marzo, torna Lilliput, il Villaggio creativo dedicato al mondo dell’infanzia. Il Salone educativo organizzato da Promoberg festeggia con tante novità le sue prime 10 edizioni

Lilliput: 10 anni con i bambini e con le famiglie

Quest’anno Lilliput taglia il traguardo della decima edizione; per l’occasione, al già tradizionale ricco programma – con aree didattiche e laboratori, giochi e attività sportive, spettacoli, incontri con i propri beniamini – si aggiungono tante altre belle novità.
Il Villaggio Creativo di Lilliput avrà un’estensione di 20mila metri quadrati, suddivisi tra i tre padiglioni e la Galleria centrale al coperto del polo fieristico, e un’ampia area esterna. Oltre 100 spazi ludico-educativi per giocare, apprendere, scoprire, praticare sport, recitare, cantare, ballare, suonare, e molto altro ancora! Nei due padiglioni principali saranno operative l’area ludico-sportiva (padiglione A), e quelle dedicate ai laboratori, alla didattica, e ai due palchi per gli spettacoli e l’intrattenimento (B). Il padiglione C sarà disponibile, invece, quale comodo spazio al coperto per il pranzo al sacco.

Tra educazione e divertimento

Le attività ludico-sportive vedono protagoniste federazioni, enti e gruppi che si occupano di sport. L’area presenterà più pratiche sportive nelle loro diverse componenti, dall’educazione motoria alla multi sportività. Anche le attività didattiche allacceranno diverse tematiche, riguardanti: l’arte, l’alimentazione, la scienza e la tecnica, la multimedialità, l’intercultura, la musica, l’ecologia e i servizi. Visto quanto accaduto nelle scorse edizioni, è facile prevedere un grande successo anche per l’area teatrale, pronta a ospitare tanti spettacoli di vario genere e i beniamini delle trasmissioni televisive più amate dai bambini.
Sarà sicuramente presa d’assalto anche l’area esterna, dove i visitatori troveranno i maxi scivoli gonfiabili, i cavalli, l’elicottero del 118, le dimostrazioni della Polizia di Stato, e molto altro ancora.

Un successo ogni anno crescente

Dal 2004 a oggi, sono stati migliaia gli animatori e gli operatori professionali coinvolti. Così come sono state innumerevoli le classi primarie e materne che vi hanno partecipato. Decine i concorsi, tra i quali le fasi finali di Cartolandia (il concorso dell’Eco di Bergamo), che ha coinvolto ogni anno moltissimi bambini. Centinaia gli eventi collaterali, tra i quali le premiazioni ai personaggi e ai progetti più amati dai piccoli. Fondamentali per il successo di Lilliput, le sinergie con enti, istituzioni, associazioni, e con le tante realtà che ruotano attorno al pianeta degli under 12. Ciò ha portato, per esempio, a realizzare il Villaggio creativo-educativo dal 2012 anche a Napoli, presso la Città della Scienza, il museo interattivo con sede a Bagnoli recentemente distrutto da un incendio doloso. Il rogo di Bagnoli non fermerà comunque i progetti stilati da Promoberg e dalla Città della Scienza: a Bergamo è prevista la prima uscita della Città della Scienza dopo il rogo, mentre Lilliput conferma una nuova edizione davanti al golfo di Napoli, dal 30 aprile al 5 maggio. Presso lo stand della Città della Scienza sarà attiva anche una raccolta fondi a offerta libera, destinata alla sua ricostruzione.

Per maggiori informazioni sul programma:

www.villaggiolilliput.it

In breve

UN FORMAT INNOVATIVO E COINVOLGENTE

Le prime due giornate sono riservate alle scuole (quindi ai bambini dai 3 ai 12 anni), mentre durante il fine settimana il Villaggio è aperto a tutta la famiglia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti