L’infinita curiosità: la mostra imperdibile sull’Universo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2017 Aggiornato il 20/12/2017

Fino a marzo, scuole e famiglie possono compiere un vero e proprio viaggio all’interno dell’Universo grazie alla mostra L’infinita curiosità

L’infinita curiosità: la mostra imperdibile sull’Universo

Onde gravitazionali, buchi neri, relatività, nanosistemi: sono solo alcuni dei temi affrontati da L’infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge, la mostra sull’Universo in programma fino al 18 marzo a Torino, all’Accademia delle Scienze.

Alla scoperta dei misteri dell’Universo

Pensata su misura per gli alunni delle scuole di diversi gradi, le famiglie, gli appassionati di scienza e, in generale, chiunque voglia esplorare l’Universo e i suoi misteri, la mostra L’infinita curiosità permette ai visitatori di compiere un vero e proprio viaggio all’interno della Terra e del Sistema solare, dall’immensamente grande all’infinitamente piccolo. A guidarli attraverso le sei sezioni è l’inesauribile curiosità di Tullio Regge, uno dei più noti scienziati della seconda metà del Novecento. È proprio sulla base delle sue scoperte e dei suoi studi, infatti, che sono stati allestiti gli spazi espositivi.

Sei sezioni

Ad accogliere grandi e piccini all’ingresso della mostra è un’installazione davvero spettacolare: 62 blocchi che corrispondono ai 62 ordini di grandezza dell’Universo e alla “scala cosmica”. Poi l’avventura prosegue fra le sei sezioni. I visitatori potranno vivere l’esperienza delle “scatole magiche”, ambienti immersivi in cui ascoltare il suono delle onde gravitazionali e visualizzare l’arrivo dei neutrini; vedere che cosa accade all’interno di un acceleratore; osservare dal finestrino di un aereo la fisica dei quanti; ammirare la ricostruzione della Biblioteca di Babele di Borges, simbolo del tentativo umano di abbracciare il tutto, e tanto altro ancora.

Tanti eventi collaterali

Nel corso della mostra L’infinita curiosità, che durerà fino a marzo 2018, vengono organizzati tutta una serie di eventi collaterali, come incontri con grandi scienziati e divulgatori, appuntamenti con arti figurative, teatro e cinema. Gli alunni delle scuole, inoltre, hanno la possibilità di partecipare agli interessantissimi laboratori didattici di Xké? – Il laboratorio della curiosità.

 

 
 
 

Da sapere!

Installazioni, video, documenti storici, exhibit interattivi, strumenti scientifici, ambienti immersivi: sono solo alcuni degli ingredienti della mostra “L’infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge”. Per maggiori info si può visitare il sito: www.torinoscienza.it

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti