L’Unicef lancia la campagna “Bambine, non spose”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2013 Aggiornato il 08/03/2013

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, l’Unicef promuove una campagna contro i matrimoni precoci. In difesa di milioni di bambine a cui oggi vengono negati l’infanzia e i diritti elementari

L'Unicef lancia la campagna "Bambine, non spose"

Circa 70 milioni di donne nel mondo in via di sviluppo (esclusa la Cina) tra i 20 e i 24 anni, oltre una su tre, si sono sposate prima dei 18 anni. Se la tendenza attuale proseguirà, entro il 2020, 142 milioni di bambine si sposeranno prima di questa età. Per sottolineare il dramma dell’infanzia negata di queste bambine, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’Unicef Italia lancia l’iniziativa contro i matrimoni precoci “Bambine, non spose – #8marzodellebambine”.
Il matrimonio precoce – ha dichiarato il presidente di Unicef Italia Giacomo Guerrera – è una violazione dei diritti umani fondamentali e influenza tutti gli aspetti della vita di una ragazza: nega la sua infanzia, compromette l’istruzione limitando le sue potenzialità, mette in pericolo la sua salute e aumenta il rischio di essere vittima di violenze e abusi. Almeno 50mila ragazze tra i 15 e i 19 anni muoiono per complicazioni durante la gravidanza e il parto. Inoltre, se una madre ha meno di 18 anni, il rischio che il suo bambino muoia nel primo anno di vita è del 60% più alto di uno nato di una donna che ha superato i 19 anni. Sono dati che non si possono più accettare”.

Un fenomeno diffuso soprattutto nelle aree più povere

Negli ultimi trent’anni il tasso di matrimoni precoci, a livello globale, è diminuito grazie a legislazioni e politiche nazionali volte a tutelare i diritti dell’infanzia, all’impegno con le comunità e all’attivismo delle ragazze e dei ragazzi che vivono nei Paesi dove questa pratica è ancora diffusa. Ma i matrimoni precoci sono ancora diffusi in molte regioni del mondo soprattutto nelle zone rurali e nelle comunità più povere, perpetuando il circolo vizioso della povertà. In alcune regioni l’incidenza del matrimonio precoce è particolarmente alta: il 46% in Asia meridionale, e 37% nell’Africa subsahariana. I 10 Paesi dove è più alta la percentuale di donne tra i 20 e i 24 anni che si sono sposate – o hanno iniziato a convivere – prima dei 18 anni sono: Niger 75%, Repubblica Centrafricana 68%, Ciad 68%, Bangladesh 66%, Guinea 63%, Mozambico 56%, Mali 55%, Burkina Faso 52%, India 47%, Eritrea 47%.

Una testimonial d’eccezione

Testimonial di questa iniziativa è Paola Saluzzi, Goodwill Ambassador dell’Unicef Italia, che in un video-messaggio si fa interprete delle voci di piccole spose bambine alle quali è stata negata l’infanzia. E che invita tutti ad andare sul sitowww.unicef.it e a diffondere l’hashtag: #8marzodellebambine”.  
 

In breve

UNA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI FONDAMENTALI

Il matrimonio precoce influenza tutti gli aspetti della vita di una ragazza: nega la sua infanzia, ne compromette l’istruzione, mette in pericolo la sua salute e aumenta il rischio di essere vittima di violenza e abusi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti