Melatonina, un aiuto per il sonno del bambino

Contenuto sponsorizzato

Il sonno dei nostri bambini è fondamentale per una crescita corretta e uno sviluppo psico-fisico ottimale. Tutto parte da una corretta igiene del sonno e da un'equilibrata preparazione alla nanna, ma un aiuto arriva anche dalla melatonina

Melatonina, un aiuto per il sonno del bambino

Un sonno corretto è importante a ogni età, ma è nei primi anni di vita che dormire bene risulta fondamentale. È, infatti, proprio durante il sonno, che il nostro organismo produce la somatotropina, il cosiddetto “ormone della crescita”. La somatotropina è importantissima per la crescita e favorisce il corretto sviluppo psico-fisico del bambino. Anche perché, quando un bambino non dorme bene si vede e ne risentono soprattuto il suo umore e la sua scarsa capacità di concentrarsi.

Ripristinare il loro orologio biologico

Un bambino che non ha dormito bene, di giorno sarà molto probabilmente distratto e irrequieto con frequenti problemi a livello comportamentale e cognitivo. Per noi genitori risulta, quindi, importante agire con coscienza e tempestività per comprendere le motivazioni alla base di queste difficoltà a riposare. Perché quando il nostro bambino soffre di sonno disturbato, è fondamentale ripristinare celermente e al meglio il suo orologio interno naturale.

Il giusto avvicinamento al sonno

Le cause dietro le difficoltà a dormire correttamente possono essere molteplici. Nella maggioranza dei casi, però, l’insonnia del bambino deriva da fattori esterni. Spesso siamo proprio noi genitori a commettere degli errori, per esempio, proponendo al nostro bambino routine serali poco rilassanti, con stimoli eccessivi che compromettono il giusto avvicinamento al sonno. In primis, è importante ristabilire una corretta igiene del sonno, proprio creando situazioni e attività rilassanti nelle ore che precedono la fase di addormentamento. Inoltre, in caso di disagio emotivo, possiamo rassicurare e consolare il bambino parlandogli e standogli vicino.

Un aiuto dalla melatonina

Può, però, anche accadere che queste accortezze non siano sufficienti per regalare il giusto riposo al nostro bambino. In questi casi, può essere utile utilizzare degli integratori alimentari a base di melatonina, che favoriscono il sonno spontaneo e aiutano i più piccoli a rilassarsi. La melatonina è una sostanza che il nostro organismo produce autonomamente e ci aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia. Questa viene sintetizzata solo quando fa buio dalla pineale, una piccola ghiandola endrocrina presente nel nostro cervello.

MELAMILok

 

Integratori pensati per i più piccoli

Nei più piccoli la quantità di melatonina sintetizzata è, però, più bassa. Questo perché, nei primi anni di vita, la ghiandola pineale deve ancora ultimare il suo percorso di completa maturazione. Per ovviare a questa carenza, è possibile fornire al nostro bambino la giusta quantità di melatonina attraverso integratori alimentari creati appositamente per i più piccoli. Un esempio è Melamil, l’integratore alimentare in gocce pensato da Humana per aiutare grandi e piccini a ridurre il tempo richiesto per prendere sonno.

Melamil e igiene del sonno

A base di melatonina e senza glutine, Melamil contribuisce alla riduzione del tempo necessario ad addormentarsi. Sono sufficienti 4 gocce di Melamil, pari a 1 mg di melatonina, prima di coricarsi per giovare del suo effetto benefico e riposare meglio. Per bambini più tranquilli di notte e più svegli e attivi di giorno. In ogni caso, è importante ricordare che gli integratori alimentari non devono mai essere intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata, ma possono essere associati ad una corretta igiene del sonno. Senza ombra di dubbio, un sonno ottimale parte sempre da orari regolari, riduzione degli stimoli eccessivi prima di mettersi a letto e da un’adeguata temperatura della cameretta, che deve assestarsi intorno ai 20°C. Prima dell’uso si consiglia di richiedere il parere di un medico.

 

 

 
 
 

Da sapere

Melamil è indicato anche per alleviare gli effetti del jet lag, assumendone un minimo di 0,5 mg poco prima di coricarsi il primo giorno di viaggio e per alcuni giorni dopo l’arrivo a destinazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti