Nanna serena? Facile con gli amici del sonno

Contenuto sponsorizzato

In estate può essere più difficile per il bimbo addormentarsi sereno. MELAMIL è l’integratore a base di melatonina che favorisce la riduzione del tempo necessario per prendere sonno. Un aiuto adatto anche agli adulti

Nanna serena? Facile con gli amici del sonno

Un sonno sereno e appropriato risulta fondamentale per far crescere al meglio qualunque bambino. Ma non sempre è così. Tanto più in estate, con il cambio di abitudini e il caldo, che ritardano l’addormentamento. Un sonno corretto non solo aiuta la tranquillità e la concentrazione durante le ore di veglia, ma garantisce ai più piccoli una crescita corretta. Per questi motivi, Humana, che da oltre 60 anni accompagna il ritmo naturale della crescita dei bambini, ha pensato a Melamil, un integratore a base di Melatonina dall’efficacia scientificamente provata, che aiuta a ridurre il tempo necessario ad addormentarsi.

melamil_prodottos

Sonno tranquillo = bimbo più sereno

Un bambino irrequieto, iperattivo e poco incline a concentrarsi è, in più casi di quello che si pensi, il risultato di notti poco tranquille e inframmezzate di numerosi risvegli. Un sonno poco regolare e non sereno può quindi condizionare negativamente la vita del bambino. È vero che non tutti dormono allo stesso modo o con gli stessi ritmi, ma l’importanza di un corretto riposo risiede anche nella somatotropina, il cosiddetto ormone della crescita, che l’organismo produce proprio nelle fasi di sonno profondo.

Tante cause per l’insonnia

I disturbi del sonno sono molto diffusi tra i bambini e possono essere determinati da varie cause ma, il più delle volte, sono legati a fattori esterni. Si tratta in particolare di una scorretta organizzazione della giornata, di un eccesso di stimoli e di abitudini sbagliate. Andare a nanna troppo tardi, praticare attività eccessivamente stancanti o eccitanti prima del riposo o dare ai bambini alimenti ricchi di zucchero sono tutti comportamenti che andrebbero evitati.

Gli accorgimenti per la nanna

Alcuni accorgimenti possono aiutare a creare le condizioni per un riposo ottimale. In primis, è fondamentale abituare il bimbo a un corretto ritmo sonno-veglia. Anche in vacanza, è bene avere una routine serale. È importante, infatti, andare a letto sempre alla stessa ora e abituarlo a dormire nel proprio lettino magari dopo avergli raccontato una bella favola. Anche l’ambiente che circonda il bambino è importante. Una stanza confortevole, senza rumori, con luci tenui e una corretta temperatura è l’ambiente ideale in cui riposare. D’estate è buona norma, inoltre, evitare un’eccessiva umidità e temperature troppo elevate.
Nei casi in cui questi accorgimenti non diano risultati è utile confrontarsi con il pediatra per valutare le opportune soluzioni. Tra queste, Melamil, l’integratore alimentare a base di melatonina che favorisce l’addormentamento per un sonno sereno del tuo bambino. Con un sapore gradevole studiato per i più piccoli, Melamil può essere un buon rimedio anche per mamma e papà.

 

Da sapere

IN GOCCE

Melamil è un integratore in gocce a base di Melatonina indicato nei casi di difficoltà a prendere sonno. È inoltre indicato per alleviare gli effetti del jet lag e non contiene glutine.

 

BIMBISANIEBELLI PER HUMANA

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti