Nato in Gran Bretagna un bambino… extra large

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/03/2013 Aggiornato il 29/03/2013

Al momento della nascita pesava oltre il doppio di un bambino dal peso medio. Ora, a distanza di un mese dal parto, il “piccolo” George è finalmente a casa, con i suoi genitori

Nato in Gran Bretagna un bambino… extra large

Si chiama George ed è uno dei neonati più grandi che siano mai venuti al mondo con un parto naturale. È nato un mese fa, al Gloucestershire Royal Hospital, in Gran Bretagna. La mamma, di 21 anni, ci ha messo 16 ore per farlo nascere, dopo un travaglio difficile, seppur aiutato da una analgesia epidurale, che ha messo in pericolo la sua vita. A George i medici avevano dato solo il 10 per cento di possibilità di sopravvivere, dal momento che era rimasto “incastrato” durante il parto a causa delle sue già grosse spalle ed era rimasto senza respirare per ben 20 minuti. Per fortuna, il “piccolo” George ora è fuori pericolo, ha potuto lasciare il reparto specializzato dell’ospedale in cui era ricoverato ed è andato finalmente a casa con i suoi giovanissimi genitori. Inutile dire che indossa già abitini per bebè di oltre 6 mesi! I medici, che lo hanno avuto in cura in queste settimane, hanno comunque rassicurato i genitori dicendo che la “taglia” del bambino si normalizzerà con il tempo.
Una curiosità: il bimbo “gigante” che detiene il record del mondo è nato nel 1978 in Ohio (Usa) e pesava più di 10 chili!

In breve

Mamma e bebè stanno finalmente bene

Dopo quasi un mese di degenza in ospedale, in rianimazione prima e in un reparto specializzato poi, il piccolo George è stato dichiarato finalmente fuori pericolo ed è tornato a casa con i suoi genitori, entrambi di 21 anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti