Neonata guarita da Hiv: un caso eccezionale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2013 Aggiornato il 07/03/2013

Una neonata statunitense nata due anni fa con Hiv e sottoposta subito a terapia antiretrovirale oggi è stata giudicata guarita. Un caso che fa riflettere il mondo scientifico

Neonata guarita da Hiv: un caso eccezionale

A distanza di sei anni, dopo la guarigione da Hiv di un paziente di Berlino grazie a un trapianto di midollo, un altro caso di guarigione da Hiv. Si tratta di una bambina degli Stati Uniti nata due anni fa con l’Hiv perché la mamma ne era affetta, ma non lo sapeva. La neonata con Hiv è stata sottoposta subito nelle prime 30 ore dal parto a terapia antiretrovirale. Ebbene, a distanza di due anni è guarita, senza più segni della malattia. Una notizia sensazionale che sta facendo già discutere la comunità scientifica. 

un cocktail di tre farmaci

La neonata statunitense con Hiv è stata quindi sottoposta a una cura farmacologica precoce con tre farmaci. La piccola è stata visitata dai medici dopo un’interruzione di circa 8 mesi della terapia, scoprendo che il virus non si era più riattivato.

un caso da studiare a fondo

“Quello che è successo nel caso citato, ovvero che la madre non sapeva di essere sieropositiva al momento della gravidanza è l’eccezione, non certo la regola” spiega Andrea Antinori, infettivologo dell’istituto Spallanzani di Roma, dagli Usa, dove sta partecipando ai lavori della 20esima Conferenza sui Retrovirus e le infezioni opportunistiche (Croi) di Atlanta, la stessa in cui stanno per essere presentati i risultati di questo caso eccezionale dalla virologa Deborah Persaud del John Hopkins Children’s Center, che ha somministrato la cura alla neonata con Hiv. In genere, durante la gravidanza “le donne Hiv positive sono sottoposte alla terapia antiretrovirale, che è preventiva nella gran parte dei casi sull’infezione del nascituro e che rimane lo strumento fondamentale per la prevenzione dell’Hiv nei bambini nati da madre infetta” spiega Antinori, che aggiunge ancora: “Il caso è sicuramente una fonte straordinaria di informazioni per tutti i progetti in corso sull’eradicazione e può rappresentare un modello biologico unico, diverso e forse maggiormente informativo del paziente di Berlino. Ci sono infatti segni virologici di infezione senza evidenza di attività virale. E tutto questo senza che ci sia più una terapia in corso”. Il virus però non è scomparso del tutto, sono rimaste piccole tracce, come spiega ancora il virologo: “Nel caso descritto da Deborah Persaud, a distanza di 26 mesi dalla nascita vi è ancora debole evidenza di infezione virale, ma a bassissimo livello e in quantità non rilevabile da metodiche standard ma solo da tecniche ultrasensibili”.

il test rimane negativo

Anche il test sugli anticorpi certifica la guarigione. “Gli anticorpi anti Hiv, ovvero il test che determina la diagnosi di sieropositività nella pratica corrente, rimangono al momento negativi – continua Antinori -. E questo avendo già sospeso la terapia dal 18° mese di vita, quindi a 8 mesi dalla sospensione del trattamento. Una terapia precocissima può prevenire lo stabilizzarsi dell’infezione dei reservoirs virali ma, in attesa di ulteriori informazioni, possiamo dire che le condizioni di precocità di trattamento sperimentate nel caso della bambina americana sono molto difficili da replicare nel soggetto adulto che si infetta”. 

 

In breve

CHE COS'È L'HIV

L’Hiv (virus dell’immunodeficienza umana) è il virus che causa l’Aids. L’Hiv si trova nei fluidi corporei (in modo particolare nel sangue, nello sperma, nelle secrezioni vaginali e nel latte materno) delle persone infette dal virus. Il sistema immunitario ha il compito di rendere innocui gli agenti patogeni, come batteri, funghi e virus, che possono essere causa di malattia. L’Hiv indebolisce il sistema immunitario, attaccandone i globuli bianchi, e replicandosi al loro interno.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti