Nuova Ford Kuga: il SUV che piace proprio a tutti

Contenuto sponsorizzato

Dinamica, comfort e sicurezza in primo piano per la nuova generazione di Ford Kuga, il SUV intermedio dell’Ovale Blu, da poco rinnovato. Oltre al nuovo linguaggio estetico più raffinato, l’auto è dotata di nuove tecnologie in grado di rendere la guida più semplice e aumentare la sicurezza a bordo, e di motorizzazioni ancora più efficienti

Nuova Ford Kuga: il SUV che piace proprio a tutti

Ford Kuga è nata nel 2008 e da allora è stata protagonista di un successo crescente, successo confermato anche alla sua terza generazione. I suoi punti di forza sono da sempre il design di carattere, l’efficienza e la versatilità. “La nuova generazione Kuga è un concentrato di design, tecnologia ed efficienza che offre ai clienti europei un’esperienza a bordo connotata da eleganza, comfort e sicurezza”, ha dichiarato Joe Bakaj, Vice Presidente Sviluppo Prodotti, di Ford Europa. “La nuova generazione si distingue per un carattere ancora più moderno e dinamico e ora, grazie al SYNC 3 la connettività si eleva a livelli che solo pochi anni fa sarebbero stati ritenuti impossibili”.

Nuovo design

Il design esterno della nuova Kuga recepisce ed esalta quello della rinnovata gamma SUV di Ford, come l’imponente presenza su strada e il carattere energetico della griglia trapezoidale anteriore, che si raccorda fluidamente ai fari, il cui stile ispira anche il raffinato design dei fendinebbia e il trattamento tecnico delle luci posteriori. All’interno, il design si sviluppa nella direzione dell’eleganza, del comfort e dell’ergonomia, semplificando le interfacce di controllo e riducendo il numero di pulsanti nonostante l’introduzione di più funzioni e tecnologie.

Il SYNC 3

 

bassa-Titanium_Kuga_060

È un nuovo sistema di connettività a comandi vocali, che si avvale di un nuovo schermo touch da 8 pollici, più veloce e reattivo, e implementa comandi vocali in grado di riconoscere forme ancora più semplici e naturali di linguaggio, rispondendo a richieste come ‘Ho voglia di un caffè’, ‘Devo fare rifornimento’ o ‘Trova un parcheggio’, per individuare e raggiungere rapidamente bar, distributori o parcheggi nelle vicinanze. L’esperienza di utilizzo è stata semplificata mettendo in evidenza i comandi più utilizzati e agevolando i percorsi necessari per gestire funzioni più specifiche. La connessione con gli smartphone è ancora più rapida.

Guida sicura e senza stress 

Tante le tecnologie di assistenza alla guida, come il sistema di parcheggio semiautomatico con funzione di parcheggio perpendicolare (Active Park Assist) e il sistema di monitoraggio dei veicoli in arrivo (Cross Traffic Alert) utile per quando si esce in retromarcia. La nuova Kuga è inoltre dotata di una gamma di dispositivi di sicurezza che rendono ogni viaggio più sicuro sia per le persone a bordo che per gli altri utenti della strada: la nuova versione del sistema di frenata automatica d’emergenza in città (Active City Stop), il sistema di illuminazione adattiva in grado di modulare il fascio luminoso in base alle differenti condizioni di guida (Adaptive Front Lighting) e, soprattutto, la trazione integrale intelligente Ford (Intelligent All-Wheel Drive). A bordo della Kuga è sempre disponibile il portellone posteriore ad apertura e chiusura automatica senza mani, una delle tecnologie più apprezzate dai clienti europei.

Tanti motori, tutti efficienti

La gamma motori disponibili a bordo della nuova Kuga, a benzina e diesel, include il nuovo TDCi 1.5 da 120 cavalli, un propulsore ad alta efficienza, offerto in abbinamento alla trazione anteriore, che sostituisce il precedente TDCi 2.0 da 120 cavalli, consentendo alla Kuga di raggiungere, a parità di potenza, nuovi livelli di efficienza, incrementata del 4%, con consumi di 4,4 l/100 km ed emissioni di CO2 di 115 g/km.

La versione sportiva…

Per la prima volta la nuova generazione di Kuga include la personalizzazione sportiva ST-Line ispirata alle vetture della gamma Ford Performance. Questa è caratterizzata da styling audace, dinamiche di guida da auto sportiva e motori, sia EcoBoost che TDCi, ad alte prestazioni pur se dalle cilindrate contenute per assicurare efficienza e accessibilità.

e quella di lusso

 

bassa - FordGeneva2016_Kuga_Vignale_Concept_01

La Ford Kuga Vignale è la versione più elegante. Disponibile in una gamma di colori esclusiva, come il colore Milano Grigio, è valorizzata dalla caratteristica griglia anteriore Vignale con trama esagonale, finiture in alluminio e cerchi in lega da 18’’. Il carattere premium degli interni è esaltato dai motivi esagonali Vignale e dai pellami “pieno fiore” con impunture a vista che rivestono sedili, portiere, estendendosi anche alla console e al pannello strumenti.

BIMBISANIEBELLI.IT PER FORD

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti