Nuovi succhietti NUK, i migliori di tutti i tempi

Contenuto sponsorizzato

Il succhietto originale NUK ora è ancora più vicino all’esempio di Madre Natura. È più sottile, piatto e stretto, per adattarsi sempre meglio alla bocca del bambino e favorirne lo sviluppo

Nuovi succhietti NUK, i migliori di tutti i tempi

NUK non ha solamente inventato il succhietto che è perfetto per mandibola e denti, ma lo ha anche migliorato per renderlo sempre più simile alla natura. Il risultato è il miglior succhietto NUK di tutti i tempi. È più sottile, più piatto e più stretto che mai, modellato sul capezzolo materno durante l’allattamento, così da adattarsi perfettamente nella bocca del bambino.

L’importanza della suzione

 PROD_NUK_Genius_Color_Silicone_Whales

La suzione non solo calma i bambini, ma promuove anche lo sviluppo della maggior parte delle abilità, come per esempio il modo giusto di deglutire. Il requisito per un sano sviluppo è che la lingua abbia abbastanza spazio per il naturale movimento di suzione. Questo è l’unico modo per esercitare il muscolo che ai bambini serve per deglutire, masticare e imparare a parlare correttamente. E il nuovo succhietto NUK, sottile e stretto, lo consente ora più che mai. La tettina infatti si adatta ancora meglio nella bocca piccola del bimbo. È particolarmente stretta e piatta ed è liscia sulla parte inferiore. Non solo risulta più piacevole, ma in più riduce la pressione su mandibola e denti.

Un modo per tranquillizzarlo

Multimedia_RGB_high_quality_jpg-PROD_NUK_Happy_Days_Pacifier_Ring_Silicone_6-18m_Pink_Front_Side_View

Esistono solo due cose che tranquillizzano sempre i bambini: le coccole e la suzione. Ma se l’allattamento è appena finito o la mamma non è nei paraggi, allora esiste una sola soluzione: un succhietto che replica il più possibile il capezzolo della mamma, grazie ad una forma corretta per la mandibola, soffice e liscia. I nuovi succhietti NUK calmano i bambini meglio che mai e sono facilmente accettati anche da quelli allattati al seno.

In un porta-succhietto

Multimedia_RGB_high_quality_jpg-PACK_NUK_Happy_Days_Pacifier_Silicone_6-18m_Bicycles_Car_new

Tutti i succhietti NUK sono venduti in un box riutilizzabile, che può essere sia un pratico e piccolo porta succhietto, sia un posto dove mantenere il succhietto pulito. Il nuovo pack viene dalle richieste dei genitori, che chiedevano una nuova confezione. NUK ha preso in considerazione questo suggerimento, creando un nuovo, intelligente e moderno pack.

Tutti i Succhietti NUK sono prodotti in Germania.

www.nuk.it.

 
 

DA SAPERE

MAMME ED ESPERTI  D’ACCORDO

 

  • 95% dei bambini accetta i nuovi Succhietti NUK*
  • 92% delle mamme conferma che i nuovi succhietti NUK non interferiscono con l’allattamento al seno*
  • 90% delle mamme raccomanderebbe i nuovi Succhietti NUK*
  • 100% degli ortodontisti conferma che i nuovi Succhietti NUK non causano disallineamento di mandibola e denti**

·       *Ricerca di mercato indipendente, 3017 bambini, Germania 2017

·       **Ricerca di mercato indipendente, 50 ortodontisti, 50 ostetriche, 50 pediatri, Germania 2017

 

Bimbisaniebelli.it per NUK

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti