Oggi è la giornata dedicata all’obesità. Tante le iniziative

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/10/2014 Aggiornato il 10/10/2014

Il 10 ottobre si celebra la giornata nazionale dell’obesità. Un’iniziativa che si propone di sensibilizzare e informare su una malattia sempre più diffusa

Oggi è la giornata dedicata all’obesità. Tante le iniziative

In Italia circa 1 persona su 10 è affetta da obesità e 3 su 10 da sovrappeso. Sono numeri che spaventano, anche alla luce del fatto che sono cresciuti in poco tempo. Ecco perché anche quest’anno l’Adi, Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica, ha promosso l’Obesity day, un’iniziativa di informazione e sensibilizzazione che si celebra, come ogni anno, proprio oggi, il 10 ottobre.

È un accumulo di tessuto adiposo

Per obesità si intende l’accumulo di tessuto adiposo nel corpo. Si tratta di un tessuto composto prevalentemente da adipociti (cellule grasse), poca acqua, collagene (proteina del tessuto connettivo) e glicogeno (riserva energetica). È il risultato di un bilancio energetico in attivo: in pratica, nasce quando si introduce più energia di quanta se ne consumi. Di conseguenza, le calorie e i grassi non vengono smaltiti e si accumulano nel tessuto adiposo.

Gli obiettivi dell’iniziativa

In Italia, l’eccesso di peso riguarda il 45,4% della popolazione adulta, pari a 20 milioni di persone. La situazione non è migliore nell’età infantile: ben il 36% dei bambini con età media di otto anni ha problemi di questo tipo. Ecco perché L’Adi organizza ormai da 14 anni l’Obesity day. Gli obiettivi di questo appuntamento sono principalmente tre:

– sensibilizzare i cittadini sull’obesità, sulla sua diffusione sempre più massiccia e sulle sue conseguenze;

– promuovere i servizi di dietetica presenti sul territorio nazionale, spiegando come funzionano;

– informare la popolazione, ma anche le istituzioni e i mezzi di comunicazione, sul ruolo dei servizi di dietetica.

L’importanza dell’attività fisica

Quest’anno, uno dei messaggi che vogliono lanciare gli esperti riguarda l’importanza dell’attività fisica. Uno stile di vita attivo, che preveda anche la pratica di uno sport, infatti, è uno dei cardini della prevenzione e anche della cura. A maggior ragione nei bambini, oggi sempre più pigri e avvezzi a trascorrere il tempo libero davanti a videogiochi e tablet  piuttosto che in un parco, in un campo di calcio o in una palestra.

Per l’occasione consulenze gratuite

In occasione dell’Obesity day, i 200 servizi di dietetica presenti sul territorio nazionale apriranno le loro porte al pubblico. Il personale sarà disponibile per distribuire materiale divulgativo e fornire consulenze gratuite sull’obesità. La speranza è di aiutare concretamente le persone e, al tempo, stesso informarle in maniera corretta. Per conoscere l’elenco dei Centri Adi che aderiscono all’iniziativa si può visitare il sito internet: http://www.obesityday.org

In breve

UN PROBLEMA, TANTE CAUSE

L’obesità è sicuramente una malattia su base genetica. Tuttavia, nel suo sviluppo intervengono anche tutta un’altra serie di fattori. Ecco perché lo stile di vita è così importante.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti