Oggi è la giornata dell’intolleranza al lattosio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2015 Aggiornato il 14/04/2015

Ne soffrono 60 persone su 100, spesso senza saperlo. Per questo oggi l’Associazione allergici e intolleranti ha promosso una giornata per far conoscere meglio questa intolleranza

Oggi è la giornata dell’intolleranza al lattosio

Il 14 aprile è la prima Giornata nazionale dell’intolleranza al lattosio, promossa da All In, l’Associazione allergici e intolleranti, per sensibilizzare la popolazione su questo disturbo. In Italia ne sono interessati in misura differente circa 60 individui su 100, dei quali però soltanto 15 sospettano di essere affetti in quanto le manifestazioni sono così variabili che spesso non si pensa di esserne affetti.

Tutto dipende da un enzima

Benché il termine possa essere fuorviante, facendo pensare a un’allergia, l’intolleranza al lattosio è una condizione non dovuta a meccanismi immunitari bensì caratterizzata da una minore produzione della lattasi, l’enzima necessario a digerire il lattosio. Esso è uno zucchero – come suggerisce la stessa denominazione quello principale del latte – costituito da glucosio e galattosio. Proprio per la complessità della sua struttura chimica, il lattosio non può essere assorbito direttamente, ma deve essere scisso, per l’appunto dalla lattasi, nelle sue due componenti.

Come si riconosce

La mancanza parziale di quest’ultima fa sì che il lattosio assunto con gli alimenti non venga completamente digerito: la sua permanenza nell’intestino dà così luogo a disturbi fastidiosi quali gonfiore, flatulenza, meteorismo, crampi addominali, diarrea, nausea e talvolta, soprattutto negli adulti, vomito, mal di testa e vertigini.

Un nuovo test genetico

Se dopo l’assunzione di latte e derivati nonché alimenti contenenti lattosio si avvertono i sintomi poc’anzi descritti c’è un modo per verificare se essi siano realmente dovuti all’intolleranza al lattosio: si può ricorrere a un innovativo test genetico che consente di determinare la predisposizione genetica all’intolleranza al lattosio in maniera sicura e non invasiva: può essere infatti impiegato anche nei bambini ed essere eseguito direttamente a casa propria o con l’ausilio del pediatra.

Da fare anche a casa

L’iniziativa lanciata in occasione della Giornata nazionale dell’intolleranza al lattosio è  “Intollerante o rimborsato”. Occorre innanzitutto registrarsi sull’apposito sito e richiedere il kit per l’esame. Il test prevede il prelievo di un campione di saliva attraverso un tampone (incluso nel kit), da inviare al laboratorio di analisi con le apposite buste preaffrancate. Dal campione biologico viene estratto il Dna sul quale viene effettuata l’analisi del “gene della lattasi”, responsabile dell’intolleranza al lattosio. Entro 15 giorni il risultato viene rispedito al domicilio. In caso di risultato negativo sarà rimborsato il costo del test, mentre in caso contrario al mittente saranno fatte conoscere le opportunità per non dover rinunciare al consumo di latte e latticini e al loro prezioso apporto nutrizionale: potrà dunque continuare ad assumere gli alimenti contenenti il lattosio senza però avvertire i sintomi legati all’intolleranza grazie a preparati che aggrediscono chimicamente questo zucchero rendendolo digeribile.

Di Piercarlo Salari, pediatra a Milano

 
 
 

In breve

I sintomi più comuni

Non solo gonfiore, flatulenza, meteorismo, crampi addominali, diarrea e nausea ma anche mal di testa e vertigini possono far pensare a un’intolleranza al lattosio.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti