Olio Raineri, l’olio Extra Vergine di Oliva amico dell’ambiente

Contenuto sponsorizzato

L’attenzione all’ambiente non è una novità per Raineri: fin dalle sue origini questa azienda ha tutelato il territorio e le antiche tradizioni, proteggendo gli ulivi e la comunità, con un impegno che dura fino a oggi. Il tutto a favore dell’ambiente e della qualità dell’olio stesso.

Olio Raineri, l’olio Extra Vergine di Oliva amico dell’ambiente

Per Raineri la storia è un valore custodito nelle pietre e nel paesaggio che circondano l’azienda, che si trova nell’entroterra di Imperia. La tutela ambientale è stata, da sempre, uno dei cardini che ha guidato la filosofia aziendale, grazie in primis al lavoro di Antonio Raineri, che nel corso degli anni pretese sempre il meglio dagli olivicoltori e dai frantoiani.

Attenzione alle tradizioni del territorio

La sua filosofia continua a vivere nel lavoro quotidiano portato avanti dall’azienda ancora oggi: la cura della pianta, la manutenzione dei muretti a secco, la frangitura e l’attenzione alla conservazione dell’olio sono aspetti che vengono curati per mantenere vive antiche tradizioni e consuetudini e tutelare il lavoro per le nuove generazioni, proteggendo il territorio.

Sede a basso impatto ambientale

1.OlioRaineri-La sede

La stessa cura è stata utilizzata, alla fine degli anni 90, nella progettazione e realizzazione della nuova sede nell’entroterra di Imperia affinché l’impatto ambientale fosse ridotto al minimo: gronde in ardesia, uso del giallo ligure per gli uffici, magazzini interrati e ristrutturazione dell’antico frantoio cooperativo sociale. Nel 2010, poi, è la volta di un impianto fotovoltaico, ideale per fornire il necessario fabbisogno energetico e ridurre l’emissione in atmosfera di sostanze dannose ed inquinanti.

#iofacciolamiaparte

 

_46A8366

L’impegno dell’azienda nei confronti dell’ambiente è concreto, duraturo, responsabile, sostenibile e si è realizzato nel 2019 con il sostegno al progetto #iofacciolamiaparte, ideato dalla Onlus Accademia Kronos. Si tratta di un progetto che ha lo scopo di creare consapevolezza e fare capire che ogni piccolo gesto può fare la differenza. Fare la propria parte per l’azienda significa proteggere e coccolare il territorio, gli ulivi e la comunità, sapendo che per ottenere grandi risultati serve il contributo di tutti ogni giorno.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

ANCHE L’OLIO NE BENEFICIA

La collaborazione con aziende agricole selezionate e la cura dell’ambiente permettono di ottenere un Olio Extra Vergine di Oliva delicato, gradevolmente fruttato, per uno standard qualitativo di altissimo livello.

 

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti