Pediatri e professionisti consigliano Biomecanics. Scopri il perché!

Contenuto sponsorizzato

Sai se i tuoi figli hanno una calzatura adatta? Scegliere correttamente le scarpe per i bambini è fondamentale per il suo sviluppo e la sua salute

Pediatri e professionisti consigliano Biomecanics. Scopri il perché!

Quando il bambino comincia a gattonare e poi a fare i suoi primi passi, la calzatura diventa un elemento fondamentale per il corretto sviluppo dei piedi e della salute in generale. Lo sa bene la marca di calzature per bebè e bambini Biomecanics che è diventata la più consigliata da pediatri e professionisti.

Qual è la chiave per il corretto sviluppo dei piedi e la camminata del bambino? I bambini sono diversi rispetto agli adulti perché sono in fase di crescita. Biomecanics si impose una sfida: studiare  i bisogni dei piedi dei bambini, per creare una calzatura in grado di adattarsi alla forma del piede in ogni momento, contribuendo ad un miglior sviluppo infantile.

Studio rigoroso del piede del bambino

Con questo obbiettivo iniziò una collaborazione con l’Istituto di Biomeccanica di Valencia (IBV). Questo centro tecnologico si dedica a studiare il comportamento del corpo umano e la sua interazione con prodotti, ambienti e servizi di uso quotidiano. Per farlo, IBV mette insieme conoscenze provenienti da biomeccanica, ergonomia e ingegneria emozionale.

Frutto di questa collaborazione e dopo numerosi studi con bambini, nasce nel 1996 Biomecanics raggiungendo il suo obbiettivo: essere in grado di fabbricare una scarpa che si adatta alle necessità dei piedi dei più piccoli dalla fase del gattonamento a quella della camminata.

Scarpe su misura per ogni fase

Biogateo, per la fase del gattonamento e primi passi

 

sostitutainterna

Dal punto di vista dell’ergonomia, il miglior modo di dare sicurezza e stimolare il bambino durante la fase del gattonamento e primi passi è offrendo le condizioni più simili al camminare scalzo. La linea Biogateo di Biomecanics ha raggiunto questo obbiettivo.

È importante anche che il piede del bambino possa entrare facilmente nella scarpa, cambiarla nel momento adeguato prima che sia troppo corta, dare importanza alla protezione su punta e tallone nonché alla traspirabilità. Le scarpe Biomecanics offrono tutte queste caratteristiche, inoltre il fondo ha ottime capacità sia di flessione che dorsoflessione, si adatta cioè  ai movimenti più comuni dei bambini durante questa fase. Sottolineiamo anche la apertura tallonare ad “U” che evita la pressione sul tendine d’Achille e permette il movimento libero della caviglia.

La stabilità è molto importante e le calzature Biomecanics fanno sentire sicuro il bambino grazie ad una base d’appoggio più larga che ne facilita l’equilibrio.

Bioevolution, per la fase della camminata

 

internanologo

La linea Bioevolution di  Biomecanics è caratterizzata dall’avere una forma diversa per ogni taglia poiché la crescita del piede è irregolare, la punta e il collo sono larghi, lasciando lo spazio necessario per una corretta crescita del piede e delle dita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti