Postpungello Jellyfish, il rimedio ai fastidi delle… meduse!

Contenuto sponsorizzato

È un pericolo concreto sempre più comune nei nostri mari. Niente paura: anche se si viene in contatto con le meduse, basta mettere questo gel perché il dolore e il fastidio post puntura passino velocemente, anche nei bambini

Postpungello Jellyfish, il rimedio ai fastidi delle… meduse!

Sole, mare, vento. L’estate è arrivata e le tanto agognate ferie si avvicinano sempre di più. Ma le insidie che possono nascondersi dietro una vacanza sono molte, compreso il contatto con le meduse. Questi animali popolano sempre di più le nostre coste e non è sempre facile evitarle, anche e soprattutto per i bambini. Cosa mettere allora in valigia per partire preparati per ogni evenienza?

Un aiuto contro le meduse

Per chi va al mare e sogna di tuffarsi lì dove l’acqua è più blu, Postpungello Jellyfish è il rimedio efficace contro l’irritazione cutanea causata dal contatto con le meduse. Grazie alla sua formulazione esclusiva, attenua subito prurito, dolore e irritazione dopo il contatto con una medusa. Il segreto è la sua particolare composizione a base di cloruro di allumino (dall’azione astringente, antiprurito e antibatterica), gel di aloe vera (lenisce l’irritazione, protegge e ripara la pelle), acido ialuronico (favorisce la cicatrizzazione) ed estratto di calendula (ad azione lenitiva sulla cute infiammata). Si vende in farmacia ed è adatto anche ai bambini. Postpungello Jellyfish è un rimedio che non può mancare in valigia.

Via il bruciore

I tentacoli della medusa a contatto con la pelle rilasciano una sostanza fortemente urticante che, a sua volta, causa una reazione infiammatoria locale che dà bruciore, dolore e arrossamento. Dopo il contatto con una medusa, la prima cosa da fare è sciacquare la parte lesa con acqua di mare per lavare via i residui di medusa e diluire la tossina. Dopodiché è bene applicare sulla parte pulita e asciutta Postpungello Jellyfish, gel molto fresco, fino ad attenuazione del prurito, il che avviene rapidamente.

La prevenzione

Per prevenire i disagi da puntura delle meduse, esistono in commercio, in vendita in farmacia anche nella stessa linea, specifici preparati di ultima generazione che evitano il rischio di urticazioni derivanti dal contatto con la medusa. Sono a base di plancton, glicosaminoglicani e lantanio cloruro e formano una sorta di film protettivo sulla cute. Si spalmano su tutta la pelle, resistono all’acqua e al sudore e sono adatti anche ai bambini.

BIMBISANIEBELLI.IT PER SANIFARMA

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti