Prime scarpine, importante fare la scelta giusta

Contenuto sponsorizzato

Proteggere il piede del bambino senza limitarne la libertà nei movimenti è fondamentale per il suo corretto sviluppo e la sua salute. L’ideale? Scegliere le scarpine su misura per ogni fase, come quelle di Biomecanics

Prime scarpine, importante fare la scelta giusta

Quando il piccolo inizia a esplorare il mondo e a muoversi in autonomia, è importante supportarlo in ogni sua scoperta. Gattonare e muovere i primi passi in casa scalzo è consigliabile, perché permette al bambino di sviluppare stimoli e scoprire il mondo proprio attraverso i suoi piedi.

Un aiuto fondamentale

Dove, però, serve maggiore protezione, il primo importante aiuto che possiamo dare alla sua esplorazione è quello di scegliere la scarpina migliore per agevolare ogni suo passo, una calzatura che favorisca lo sviluppo senza limitare la libertà nei movimenti del piede, proprio come quelle Biomecanics.

I piedi di un bambino, infatti, sono diversi da quelli di un adulto: sono in piena e costante crescita e necessitano della giusta protezione e sostegno. Ecco perché Biomecanics ha progettato calzature capaci di adattarsi alla forma del piede in ogni fase della crescita, contribuendo così a un miglior sviluppo infantile e al mantenimento della sua salute.

inrerna 1

 

Scarpe studiate per il bambino

Capaci di adattarsi ai bisogni dei piedi del piccolo dalla fase del gattonamento alla deambulazione, le scarpine Biomecanics sono nate dalla collaborazione con l’Istituto di Biomeccanica di Valencia (IBV), un centro tecnologico che si occupa dello studio del comportamento del corpo umano e il suo rapporto con prodotti, ambienti e servizi di uso quotidiano, tramite conoscenze di biomeccanica, ergonomia e ingegneria emozionale per migliorare il benessere delle persone. Due le proposte, pensate per due distinte fasi di esplorazione: Biogateo e Bioevolution.

Linea Biogateo, per il gattonamento e i primi passi

Le calzature Biogateo sono perfette per supportare in sicurezza il gattonamento e i primi passi, offrendo al bambino condizioni simili a quelle di una camminata a piedi nudi, senza perdere gli stimoli.

Facili da indossare, hanno una suola iperflessibile in entrambe le direzioni che si adatta ai movimenti. Inoltre, presentano una scanalatura tallonare a forma di “U” che libera la pressione sul tendine di Achille, stabilizzatori laterali esterni in gomma che offrono sicurezza e stabilità lasciando libera la caviglia, e plantari estraibili e antibatterici, per una miglior traspirabilità del piede.

interna 2

Linea Bioevolution, per le sfide più stimolanti

Quando il bambino cresce e inizia a perfezionare la camminata, aumentando la sua attività fisica, le scarpine Bioevolution garantiscono resistenza, senza rinunciare alla libertà di movimento.

 

 
interna 3

Da sapere!

La sua esclusiva forma evolutiva cambia, oltre alla misura, conformazione per ogni taglia. Inoltre, punta e collo più larghi permettono la corretta crescita del piede e delle dita del bambino, per uno sviluppo ottimale una camminata sicura e perfettamente sostenuta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti