Quale sarà la Capitale dei Bambini 2021?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/08/2020 Aggiornato il 04/08/2020

Stanno per partire le nomination per designare la Capitale dei Bambini 2021 di City for Kids, organizzazione no profit che vuole migliorare le città rendendole a misura dei più piccoli

Quale sarà la Capitale dei Bambini 2021?

Sono iniziati i lavori per nominare la Capitale dei Bambini 2021 da parte di City for Kids in Italia. Si tratta di un’organizzazione no profit che vuole migliorare le città rendendole a misura dei più piccoli. Presto sul sito www.cityforkids.org si potrà compilare il form di candidatura della propria città per diventare appunto Capitale dei Bambibi – City for Kids 2021.

Sono le amministrazioni locali a doversi candidare

Il modulo online dovrà essere compilato dalle amministrazioni comunali, dal sindaco o dall’assessore di competenza e si dovranno indicare le iniziative dedicate dal comune ai bambini, gli spazi a loro destinati ed un progetto in corso (durante l’anno 2021) destinato alle famiglie.

Terna vincente

Dalle candidature che arriveranno nelle caselle mai di CityforKids verranno selezionate solo tre comuni finalisti che riceveranno la visita di uno staff tecnico per decretare poi la nomination finale.

Supporto da CityforKids

Per tutto il 2021 la Città Capitale dei Bambini dovrà mantenere il titolo con attività dedicate ai più piccoli grazie anche al supporto dell’organizzazione e dell’esperienza di CityforKids. Il riconoscimento verrà consegnato da Laura Freddi, madrina di CityforKids.

Maggiore cura verso i bambini

City for Kyds è un prestigioso riconoscimento che viene assegnato ai Comuni e alle Regioni virtuose in materia di attenzione, tutela e diritto all’infanzia. Obiettivo principale di questo progetto è quello di indirizzare gli amministratori ad una maggiore cura e attenzione verso i bambini e le bambine del proprio territorio diventando promotori di specifiche attività formative, ludiche, culturali, sportive e laboratoriali.

 

 
 
 

Curiosità

Nella foto di apertura si vedono Luca Russo, fondatore di CityforKids e Laura Freddi, madrina e testimonial CityforKids.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti